Troppo breve per il tema che affronta. Io l'ho letto in un sol fiato indignandomi sempre di più andando avanti nella lettura. Conosceva vagamenti i numeri per aver letto anche la brevissima inchiesta che Odifreddi dedica in un capitolo del suo "Perché non possiamo essere cristinai (e meno chemai cattolici)" al tema "costi del Vaticano". Qui non si tratta di essere o meno credenti, ma di sostenere che la Chiesa, pur meritevole per molti aspetti, deve essere mantenuta da chi la vuole non da tutti i cittadini indiscriminatamente. Il Vaticano è uno stato sovrano che, se ha interessi (come del resto ha) interessi in un altro stato deve sottostare alle leggi di questo senza nessun favoritismo fiscale. LEGGETE QUESTO LIBRO e traete da voi stessi le conclusioni!!!!


La questua. Quanto costa la Chiesa agli italiani
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

















































































































Tutti i formati ed edizioni

Anno edizione: 2011


Promo attive (0)
Descrizione
Un miliardo di euro dai versamenti dell'otto per mille. 650 milioni per gli stipendi degli insegnanti di religione. 700 milioni per le convenzioni su scuola e sanità. 250 milioni per il finanziamento dei Grandi Eventi. Una cifra enorme passa ogni anno dal bilancio dello Stato italiano e degli enti locali alle casse della Chiesa cattolica. A cui bisognerebbe aggiungere almeno il cumulo di vantaggi fiscali concessi al Vaticano e oggi al centro di un'inchiesta dell'Unione europea: il mancato incasso dell'lci, l'esenzione da Irap, Ires e altre imposte, l'elusione consentita per le attività turistiche e commerciali. Per un totale di circa 4 miliardi di euro, più o meno mezza finanziaria, l'equivalente di un Ponte sullo Stretto o di un Mose all'anno. Una somma (è la stessa Conferenza episcopale italiana a dichiararlo) che solo per un quinto viene destinata a interventi di carità e di assistenza sociale.
Informazioni dal venditore
Venditore:
Dettagli
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Valutazioni e recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARCO FABBIANI 16 maggio 2011
-
Luca Innocenti 24 ottobre 2008
Libro INTERESSANTISSIMO nel quale il buon Maltese ci porta a conoscenza degli ABERRANTI costi che sostengono gli italiani per mantenere la Chiesa. L'esempio spagnolo, gli scandali Ior, la truffa degli Hotel senza tasse, la figura di Padre Pio e il business che ci gira attorno. Assolutamente da non perdere e soprattutto NON E' UN MATTONE quindi lo leggete velocemente e con piacere. In attesa che l'Italia diventi uno stato LAICO anche nei fatti, buona lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Conosci l'autore

Curzio Maltese
1959, MilanoNato a Milano e cresciuto a Sesto San Giovanni, dopo un periodo di lavoro in fabbrica, ha partecipato al successo delle prime radio libere, si è dedicato al giornalismo scrivendo su giornali politici e approdando poi al quotidiano "La Notte". È stato uno dei più noti giornalisti italiani. Editorialista a "la Repubblica", ha scritto di cronaca giudiziaria, sport, pubblicità, teatro e politica. Si è occupato dell'ascesa politica di Berlusconi e ha svolto inchieste su temi legati a molte questioni nazionali. Tra le sue varie attività, ha lavorato anche come autore televisivo per due documentari su Renzo Piano e Paolo Conte e programmi di satira collaborando con Maurizio Crozza ed Enrico Bertolino e con Corrado Guzzanti per il programma...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri