Come siamo arrivati alla situazione attuale, in cui metà della popolazione mondiale è denutrito, fa la fame, e quasi altrettante persone sono ipernutrite, obese? Patel ci racconta le vicessitudini sociali ed economiche che negli ultimi 150 anni hanno portato all'attuale sistema alimentare mondiale. Ho trovato impressionante in particolare: -che la fame nel mondo sia più spesso conseguenza della mancata distribuzione delle riserve esistenti, di negato accesso al cibo a chi non ha soldi per comprarlo, che non una reale mancanza di cibo; -come il potere e la ricchezza generata dall'intera catena alimentare si concentri in poche mani (grossisti internazionali e industrie delle sementi/pesticidi) che, regolando il flusso del cibo, dominano sia su chi il cibo lo consuma che su chi lo produce; -come le politiche di molti governi siano sempre più spesso influenzate dagli interessi di poche grandi aziende e sempre meno da considerazioni sociali; -cosa significhi, sempre più spesso, essere agricoltori: la dura realtà della disperazione, che causa ogni anno numerosi suicidi, dei piccoli produttori strangolati progressivamente dai debiti (costo delle sementi, dei fertilizzanti, ...). E questo ovunque, non solo nel Sud del mondo, anche nei ricchi Stati Uniti d'America! Una lettura interessante (e triste, anche se alla fine vengono indicati degli elementi di speranza).
I padroni del cibo
Circa un miliardo di persone nel mondo è denutrito. Un altro miliardo è obeso. Quasi metà della popolazione mondiale vive quotidianamente il problema di un'alimentazione insufficiente. L'altra metà soffre dei tipici problemi legati a un'alimentazione sovrabbondante e alle disfunzioni che ne derivano: diabete, eccesso di peso, problemi cardiocircolatori. È un paradosso? Solo apparente, argomenta Raj Patel, perché questo stato di cose è l'inevitabile corollario di un sistema che consente solo a un pugno di grandi corporation di trarre profitto dall'intera catena alimentare mondiale. Questo volume è un'indagine che svela per la prima volta i retroscena della guerra in corso per il controllo delle risorse alimentari: un vero e proprio giro del mondo che spazia dall'aumento dei suicidi tra i contadini asiatici alle sventurate conseguenze degli accordi commerciali tra Messico e Stati Uniti, dell'emergere dei movimenti dei senza terra in Brasile al fallimento di molte produzioni agricole africane, fino a toccare le sofisticate tecniche di manipolazione dei consumatori nel ricco Nord del mondo.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: I Padroni Del CiboAutore: Patel RajEditore: FeltrinelliAnno: 2007Brossura Editoriale. Traduzione Di Giancarlo Carlotti . Serie Bianca. In Buone Condizioni
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SERGIO MARTINEZ 22 settembre 2019
-
Un testo accuratamente documentato che denuncia il problema del cibo a livello mondiale e di quali sono i suoi più contorti sistemi di controllo. Cerca di rispondere al problema della fame nel mondo e di come ci siano popolazioni denutrite e altre in continuo sovrappeso. Assolutamente da leggere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it