Libro molto completo, scritto bene, con un prezzo più che giusto. Si parla dei problemi dell'Italia (quindi non ci sono delle eccellenze italiane), cosa abbiamo già fatto e cosa si può fare. Ci sono sempre dei dati per verificare la nostra situazione rispetto agli altri paesi. 5 stelle!
Finalista al Premio Letterario Caccuri 2019
Cosa blocca la crescita dell'economia italiana? I sette errori che ci impediscono di ripartire.
«L’economia italiana è cresciuta poco negli ultimi vent’anni. Ha accelerato un po’ nel 2017, ma hanno accelerato anche tutti gli altri paesi. Se fosse una corsa ciclistica, sarebbe come rallegrarsi di andare più veloci senza accorgersi di avere iniziato un tratto in discesa. In realtà, anche in discesa il distacco dal gruppo sta aumentando.»
Perché l'economia italiana non riesce a ripartire? Secondo Carlo Cottarelli, la precarietà che ostacola la nostra ripresa economica non è legata a un destino che siamo costretti a subire. Deriva soprattutto da sette gravissimi errori che il sistema dell'economia italiana continua a commettere. Sono i peccati capitali dell'economia italiana: l'evasione fiscale, la corruzione, la troppa burocrazia, la lentezza della giustizia, il crollo demografico, l'incapacità di stare nell'euro, il divario tra Nord e Sud. Fino a oggi, l'evasione è sempre stata sottovalutata. Cottarelli dimostra che la lotta contro questa piaga troppo diffusa richiede una riforma strutturale, perché il fenomeno è molto più esteso di quanto siamo abituati a pensare. Un provvedimento capace di invertire la rotta, cominciando a recuperare una cifra che si avvicina ai 150 miliardi, aiuterebbe il paese a uscire da questa stagione di incertezza. Questa dispersione di capitale si combina con la macchina ipertrofica della burocrazia e con una giustizia troppo lenta, che scoraggiano gli investitori stranieri e ostacolano la creazione di nuovi posti di lavoro. Correggere questi errori è possibile. Dopo un'esperienza decennale da dirigente del Fondo monetario internazionale, Cottarelli torna in Italia per spiegare senza tecnicismi quali sono le strategie e le soluzioni che dobbiamo costruire per garantire un futuro alla nostra economia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renan Lotto Sacilotto 07 giugno 2018
-
Libro veramente interessante per chi vuol conoscere i fatti, le cause e le soluzioni dei nostri problemi. Si vede che è scritto da un tecnico e non da un politico. I numeri sono numeri e sono interpretati in modo razionale e non come farebbe un politico menando il can per l’aia. Per esempio quando si parla della lentezza della giustizia, si scopre la nostra elevata litigiosità (la terza più alta al mondo). Quanto dispiace e quanta rabbia suscita vedere che i problemi sono noti che le soluzioni che li risolverebbero sono possibili e che non vengono attuate dalla politica !
-
Quella di Cottarelli è una diagnosi attenta, informata ed onesta della situazione italiana attuale e e dei comportamenti che negli ultimi venti-trenta anni ci hanno portato alla attuale situazione, Le prospettive che il paese ha davanti non sono tranquillizzanti e l'analisi di Cottarelli certifica che l'economia del paese è certamente più critica più di quanto generalmente si creda.Il libro mi è piaciuto anche perchè le argomentazioni sono corrette, documentate ed espresse in modo comprensibile per tutti. Siamo in presenza di una diagnosi di alto livello, manca invece, non poteva essere altrimenti, la "terapia" o meglio le terapie. Non si può non rilevare che il malato,l'Italia, non consapevole della situazione, preferisce rivolgersi agli stregoni piuttosto che ai chirurghi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it