Damasco - Suad Amiry - copertina
Damasco - Suad Amiry - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Palestina
Damasco
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione



Suad Amiry si allontana dal suo tradizionale accento ironico e dal piglio militante per entrare con magico entusiasmo dentro la storia della sua famiglia. Una famiglia di ricchi commercianti damasceni.

In una Damasco fiabesca e meravigliosa, il palazzo di Basima e Tal'at - marmi colorati, soffitti a cassettoni, fontane che bisbigliano nell'ombra - è il teatro in cui va in scena la storia di una grande famiglia siriana. Il racconto comincia nel 1926, quando dopo trent'anni di matrimoni Basima torna per la prima volta ad Arrabeh, il villaggio da cui era partita poco più che bambina per andare in sposa al ricco e nobile mercante Tal'at. Il viaggio di Basima - intrapreso nella speranza di poter dare l'ultimo saluto alla madre imprime una svolta inattesa al suo matrimonio. Dopo un'iniziale turbolenza, però, la vita della famiglia riprende a scorrere come sempre: la dolcezza delle consuetudini smussa le asperità, i rituali attenuano e riassorbono i contrasti, gli equilibri si riassestano. L'autrice conduce il lettore nei cortili e nelle stanze della famigli Jabri, con i fastosi pranzi del venerdì, le rivalità tra i figli maschi pigri e viziati, il vincolo indissolubile tra le sorelle. Passano gli anni, ed è ancora una volta l'arrivo di un bambino a sparigliare le carte, a far luce nelle pieghe più nascoste dell'intimità domestica: vengono così a galla segreti inimmaginabili...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

17 marzo 2016
267 p., Brossura
Damask
9788807491955

Valutazioni e recensioni

  • Leggendo questo libro sono stata trasportata in un Paese lontano e sconosciuto, a noi Occidentali sfugge molta parte della vita quotidiana dei Paesi arabi, alla ribalta ci sono quotidianamente notizie parziali che riguardano la loro situazione politica, e spesso anche queste sono poco esaustive. Suad Amiry, attraverso la storia della sua famiglia, ha tentato di ripercorrere la storia della Siria in questo ultimo secolo attraverso i vari momenti del quotidiano, i sentimenti che hanno animato i protagonisti e le reazioni, che spesso non conosciamo, rispetto ad usanze tribali che sono ancora vigenti e che provocano raccapriccio nella nostra mentalità occidentale. Il risultato è stato un viaggio in un Paese veramente lontano e sconosciuto, intrigante, affascinante, per scoprire che tanti problemi, su cui noi ci affanniamo, discutiamo, dissentiamo, sono anche i loro problemi, vissuti nel riserbo della loro vita privata, senza eccessivo rumore. Il libro è molto bello, anche se stilisticamente non ha incotrato il mio gusto.

  • erika marinoni

    Un libro che ti rimane dentro. Una storia famigliare lunga tre generazioni. Ci sono i genitori, ci sono i figli e ci sono i figli dei figli. Spesso fatichi a ricordare i nomi di tutti, ma poco importa, ogni personaggio ha una storia da raccontare che vale la pena leggere. Bellissime le descrizioni che vengono fatte di alcune località. Acquolina in bocca per certi cibi e poi profumi, colori, odori di una Siria che oggi purtroppo difficilmente ritrovi.

  • SOFIA MEDIN

    Ho letto con immenso piacere questo libro di Suad Amiry e mi sono immersa con nostalgia nell'atmosfera carica di ricordi di quella terra così bella e tormentata. La storia famigliare si dipana in maniera scorrevole e intensa, ricca di coinvolgimenti emotivi. Intenso il ricordo di un mondo che c'era e purtroppo non ci sarà mai più a causa di fanatismo e terrore. Struggente.

Conosci l'autore

Foto di Suad Amiry

Suad Amiry

1951, Damasco

Architetto palestinese, fondatrice e direttrice del Riwaq Center for Architectural Conservation a Ramallah. Cresciuta tra Amman, Damasco, Beirut e Il Cairo, ha studiato architettura all’American University di Beirut e all’Università del Michigan, specializzandosi infine a Edimburgo. Dal 1981 insegna archittettura alla Birzeit University e, da allora, vive a Ramallah. Ha scritto e curato numerosi volumi sui differenti aspetti dell’architettura palestinese. Da Feltrinelli sono usciti: Se questa è vita. Dalla Palestina in tempo di occupazione (2005), Niente sesso in città (2007), Murad Murad (2009), Golda ha dormito qui (2013), Damasco (2016). Nel 2020 Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea è stato pubblicato da Mondadori.Le è stato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore