Bill Bryson, nato nel 1951 a Des Moines nell’Iowa, e traferitosi ventisei anni dopo in Inghilterra nel North Yorkshire, torna nella terra natale per un viaggio on the road: 22.475 chilometri di vagabondaggio attraverso il continente americano a bordo della scassata Chevrolet della madre. 22.475 chilomteri tra gli stati continentali americani tranne i dieci del profondo sud, dove “ho visto tutto ciò che volevo vedere e un sacco di cose che non volevo… …Non mi hanno né sparato né rapinato… …Non sono mai stato avvicinato da un testimone di Geova. Ho ancora 68 dollari e un paio di mutande pulite…” Un viaggio in macchina con un baule di ricordi: il padre, la madre, il fratello, la vita a Des Moines, il baseball, le vacanze in famiglia e l’America degli Anni ‘60 e ‘70. Un girovagare in un continente vastissimo dove, tra compianti cartelloni pubblicitari stradali, fast-food, ristorantini, cinema falliti, enormi parchi naturali mal gestiti, e cowboy, l’autore si trova a riscoprire il fascino di un tempo che si è fermato e la triste constatazione di un tempo che è scivolato via troppo velocemente. Un Paese grande, con grandi contraddizioni, e tante storie da raccontare. Un guidatore attraverso un territorio enorme dove i nomi dei luoghi possono essere semplicemente affascinanti o orribilmente imbarazzanti, un continente sconfinato dove il tipo di persone che si incontra può cambiare come lo stato che si attraversa. Un bel libro, pieno di informazioni, curiosità e semplici fatti di cronaca passata, ormai dimenticata e seppellita; uno sguardo critico alle nuove generazioni e ai nuovi piani di sviluppo demografico con un’aspra e sentitissima critica verso gli agglomerati commericali in periferia che svuotano i centri di città, cittadine e cittadelle. Bill Bryson ci porta in macchina con lui, sul sedile del passeggero, chiaccherando in totale libertà tra attimi di melanconico ritorno alle radici e un pungente sguardo distaccato sul proprio Paese natale. Veramente un libro molto piacevole, carico della simpatica di questo americano inglese d’azione.
La storia di un viaggio nell'altra America, quella delle piccole città in cui la vita è rimasta ferma agli anni Cinquanta, il racconto dolce e amaro di un americano che, dopo aver vissuto dieci anni in Inghilterra, ha voluto realizzare un viaggio di scoperta, tornando nei luoghi magici della sua fanciullezza. Bryson è tornato a casa, con la vecchia Chevrolet della madre ha coperto un percorso di 22.500 chilometri, attraverso 38 stati, viaggiando quasi sempre su strade secondarie, da una cittadina all'altra. Ha così visto quasi tutto ciò che aveva previsto e moltissimo di ciò che non aveva programmato.
Venditore:
Informazioni:
Traduz.di A.Poggi, A.M.Galliazzo. Milano, Feltrinelli Ed. 2002,cm.12,5x20, pp.302, brossura cop.fig.a col. Collana Universale Economica, 1375.
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CARLO DI NUCCIO 04 novembre 2009
-
GIULIA VALERIO 03 aprile 2009
Armato di penna e taccuino, Bryson intraprende un lungo viaggio attraverso quasi tutti gli Stati Uniti. Il suo itinerario si addentra nel cuore dell'America minore, allontanandosi dalle grandi e famose metropoli per mostrare al lettore tutti quei paesini rurali e semidesertici che solo pochi conoscono. Più che un reportage di viaggio, a me è sembrata un'intermbinabile lista della spesa farcita con pochi e brevi aneddoti. Invece di inserire raccontini interessanti e curiosità, la maggior parte delle volte Bryson si è limitato ad elencare le sue azioni. Guidare da A a B, dormire nell'hotel C e poi ripartire per D, sono dettagli inutili se poi non mi racconti niente di concreto e/o divertente sui luoghi che hai visitato. Diciamo che da un libro brysoniano mi aspettavo qualcosa di meglio, non un risotto di paesini a malapena accennati! Godibile ma niente di speciale...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it