Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente - Edward W. Said - copertina
Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente - Edward W. Said - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Israele
Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente
Disponibilità immediata
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Muovendo dall'accezione più ampia del termine - orientalismo come insieme delle discipline accademiche che studiano usi, costumi, letteratura e storia dei popoli orientali - Said affronta l'idea della diversità ontologica tra Oriente e Occidente ispiratrice di tante pagine di autori diversi e lontani, da Eschilo a Victor Hugo, da Dante a Marx, chiudendo l'indagine sul complesso di istituzioni create dall'Occidente per esercitare il proprio dominio sul mondo Orientale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Le Case di Carta Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Orientalismo. L'immagine europea dell'OrienteAutore: Edward W. SaidEditore: FeltrinelliAnno: 2001brossura editoriale. Usato in buone condizioni.

Dettagli

2002
Tascabile
395 p.
9788807816956

Valutazioni e recensioni

  • VITO SCAMMACCA

    L'autore del libro, scomparso di recente (2003), palestinese di origine ma naturalizzato americano, con questo studio ha chiarito i millenari rapporti che sono intercorsi tra l'Occidente e l'Oriente. Chiarendo cosa si intende per “orientalismo”, ha messo in luce un campo di studi sterminato, molto in voga presso gli occidentali ormai da circa due secoli, con cui essi hanno cercato di conoscere e chiarire l'identità culturale, politica e istituzionale di un'entità tanto generica quanto vaga chiamata Oriente (dal Medio all'Estremo Oriente). Come si spiega che non esistono e non sono mai esistite dall'altra parte del mondo istituzioni simili aventi come oggetto di studio la cultura e la storia europee? Said allora chiarisce che nell'Ottocento prima gli inglesi, poi i francesi, hanno avuto bisogno di conoscere l'Oriente per dominarlo con la forza. Ma a causa della sua immensa varietà (si tratta di un immenso continente, congerie di popoli, lingue, religioni e culture) e all'irridicubilità di esso agli schemi di conoscenza noti agli europei, questi ultimi hanno "orientalizzato" l'Oriente, cioè lo hanno reso in qualche modo familiare, attribuendogli tratti culturali e comportamentali devianti rispetto ai nostri e soprattutto similari tra tutte le popolazioni ivi residenti. Ecco che il saggio appare a tratti illuminante e stupefacente nel suo tentativo argomentato di far cadere a uno a uno vecchi pregiudizi, spiegandone l'origine storica e/o culturale. Due esempi tra i più riusciti, a mio parere, sono: quello sull'origine del termine “maomettano” e quello del giudizio che Karl Marx espresse in merito alla colonizzazione britannica dell'India. Ma si possono pure citare l'origine dell'egittologia ad opera dei collaboratori di Napoleone, la Divina Commedia (ancora sulla figura di Maometto), l'orientalismo francese degli autori esotici e misogini del XIX secolo, quali Flaubert Maupassant Chateaubriand Nerval, e molti altri esempi. Tuttavia, non si tratta solamente di un libro a tesi che prende in esame singoli squarci di civiltà per analizzarne cosa ci fu di buono e cosa di cattivo. La prospettiva non è “semplicisticamente” comparata, poiché si tratta di uno studio di ampio respiro, documentato e scientifico, tanto nelle fonti specifiche quanto in quelle più squisitamente letterarie. L'argomentazione è fluida e narrativa, condita con dati ed elementi a volte noti altre meno. Un libro da conoscere per sapere, un libro che rovescia la prospettiva di studio e l'approccio conoscitivo che involontariamente nutriamo da sempre, abituati come siamo a dominare con la forza. Una nota di merito quindi va all'autore, il quale (leggasi l'introduzione) sfruttando il suo punto d'osservazione "privilegiato" - un palestinese conscio dei problemi del suo popolo che insegna in una prestigiosa università americana - ci ha dato uno dei meno rassicuranti studi sull'argomento. Ormai un classico.

Conosci l'autore

Foto di Edward W. Said

Edward W. Said

1935, Gerusalemme

Edward W. Said è stato uno scrittore statunitense di origine palestinese.Nato nel 1935 a Gerusalemme, è morto a New York il 25 settembre 2003. Esiliato da adolescente in Egitto e poi negli Stati Uniti, è stato professore di Inglese e di Letteratura Comparata alla Columbia University di New York. Formatosi a Princeton ed Harvard, Said ha insegnato in più di centocinquanta Università e scuole negli Stati Uniti, in Canada ed in Europa. I suoi scritti sono apparsi regolarmente sul Guardian di Londra, Le Monde Diplomatique ed il quotidiano in lingua araba al-Hayat. Nel suo libro Orientalismo, - pubblicato per la prima volta nel 1978 - ha analizzato l'insieme di stereotipi in cui l'Occidente ha chiuso l'Oriente, anzi, l'ha creato. Questo saggio ha conosciuto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail