L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una mattina come tante, mentre aspetta che gli venga servita la colazione, il procuratore di banca Josef K. riceve la visita inaspettata di due sconosciuti che lo dichiarano in arresto. Una faccenda quanto mai inverosimile, lui è innocente, non ha fatto niente di male e per di più non si capisce quali siano le ragioni di questo provvedimento. Sulle prime pensa si tratti di uno scherzo, di una burla grossolana organizzata dai suoi colleghi di lavoro per qualche ignoto motivo, forse perché quello è il giorno del suo trentesimo compleanno. Ma presto il protagonista capisce che c’è ben poco da scherzare: la questione, per quanto possa apparire paradossale, è estremamente seria e molto più grave di quanto sembri. Ecco quindi che, senza neanche riuscire a capire quale reato gli venga imputato, il nostro eroe si trova coinvolto in una vana ed estenuante lotta contro un sistema giudiziario torbido e ingarbugliato, una battaglia impari ed estenuante che logorerà le sue forze ed i suoi nervi portandolo ad una lenta alienazione e che non potrà che culminare in un tragico quanto ineluttabile epilogo. Kafka ci catapulta in un intrigo di paradossi e situazioni surreali, in un labirintico viaggio nei meandri della legge e della burocrazia nel quale l’uomo comune si muove con la stessa agilità e le medesime possibilità di salvezza di una mosca nella tela del ragno. L’autore è straordinario nel creare un’atmosfera sempre più cupa ed opprimente, portandoci al fianco del povero impiegato in basse soffitte dall’aria pesante, stanze buie e polverose dal clima irrespirabile, scale vertiginose, corridoi affollati, in una città costantemente battuta dalla pioggia, dal vento o dalla neve, tra viscidi e ambigui personaggi e con la sensazione di essere sempre spiati, additati, giudicati. Un vero e proprio incubo giudiziario a dir poco claustrofobico, che appare palesemente emblematico di quella che è la concezione pessimistica della situazione umana secondo Kafka. L’indefinibilità del tempo e dei luoghi in cui la storia è ambientata, la vaghezza delle colpe, l’indeterminatezza del potere e delle istituzioni sembrano studiate apposta per far si che questa spietata analisi non si possa circoscrivere né ad un determinato periodo storico, né ad una specifica regione, né tantomeno ad un particolare regime politico, ma riguardi la condizione esistenziale dell’uomo ovunque esso si trovi, in qualsiasi epoca esso viva e qualunque classe dirigente lo guidi. “…Con occhi ormai spenti K. vide ancora come i signori, guancia a guancia davanti al suo volto, spiavano l’attimo risolutivo. – Come un cane! – disse, e fu come se la vergogna gli dovesse sopravvivere.
Un processo in corso per Joseph K... Qual è la sua vera colpa? Da chi è stato accusato? Il lettore si sente smarrito, pagina dopo pagina, scopre che in realtà Joseph non ha reali colpe. Circondato da uomini della giustizia corrotti, da tribunali quasi inesistenti, il protagonista dovrà affrontare da solo e con molta sfiducia la difficile situazione.
Questo libro in verità non avrebbe mai dovuto arrivare alle mani dei lettori per volontà dello stesso Kafka. Ma il suo migliore amico intuì che sebbene l'opera fosse incompleta, essa rappresentava forse l'opera maggiore dello scrittore. Anche se la trama è molto frammentaria il libro risulta completo per la quantità enorme di significati nascosti e impressioni che riesce a comunicare. Nella trama si evince immediatamente la totale sfiducia di Kafka nella giustizia, nelle istituzioni, nei tribunali che sono rappresentate nel libro da gente corrotta, poco affidabile e a cui nulla importa della sorte degli altri individui, badando esclusivamente ai loro affari. Kafka ricorre a situazioni grottesche ai limiti dell'assurdo, probabilmente molti registi si sono serviti delle medesime tecniche nei loro film per rappresentare situazioni surreali come per esempio i sogni e gli incubi. Tali tecniche sono utili al lettore anche per comprendere il totale senso d'impotenza che piano piano prende forma nella mente del protagonista Joseph K (in cui probabilmente si riflette lo stesso Kafka). Una persona che dorme infatti non è cosciente di quanto avviene intorno a lei nè può fare nulla per intervenire e cambiare le cose. Tuttavia il protagonista non vuole rassegnarsi a questo dato di fatto e tenta di andare contro corrente, rifiutando l'aiuto delle varie strutture istituzionali offerte dalla società quali i tribunali e gli avvocati e sarà proprio questa sua ostinata decisione a determinarne la fine. Forse Kafka ha previsto quelle inquietitudini e quelle problematiche che avrebbero poi sconvolto Montale e Pirandello quali la massificazione della società, la sparizione dell'individuo singolo con la propria personalità, l'importanza di dover indossare una maschera e di uniformarsi per poter sopravvivere nella società moderna. Perciò è un libro che può essere letto in vari modi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore