La cucina del buon gusto - Simonetta Agnello Hornby,Maria Rosario Lazzati - copertina
La cucina del buon gusto - Simonetta Agnello Hornby,Maria Rosario Lazzati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 61 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La cucina del buon gusto
Disponibilità immediata
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Brillat-Savarin è stato per noi una scoperta recente. Avevamo già deciso di scrivere un libro di cucina per esprimere la profonda gioia che ci dà il cucinare e il grande conforto che ne abbiamo tratto vivendo all'estero. Volevamo celebrare la gastronomia e i piaceri dei sensi che si incontrano nel preparare il cibo, nel servirlo e nel mangiarlo. Cucinato, condiviso, consumato da soli, regalato; occasione d'incontro, simbolo di appartenenza a gruppi e a religioni, nutrimento del corpo e della psiche, il cibo è potentissimo antidoto contro l'isolamento e la tristezza. Ce ne siamo rese conto quasi per caso. Rosario, da bambina, nella cucina di casa si incantava a osservare la trasformazione degli ingredienti in pietanza; da adulta, all'estero, cucinava per mantenere la propria identità e ha cominciato ad apprezzare dettagli che danno piacere, come organizzare e riordinare la dispensa, fare la spesa nei mercati del quartiere e cucinare con i fiori del terrazzo. Molte alunne della sua scuola di cucina londinese frequentano i corsi da anni, perché hanno imparato che cucinare aiuta a stare meglio. Simonetta, cuoca per tradizione familiare e per necessità, ha sperimentato attraverso le vicissitudini della vita il valore catartico della cucina. Per lei, la cucina e la tavola, oltre a essere elementi fondamentali dell'esistenza, costituiscono un trionfo dei sensi, della bellezza e dell'ospitalità."

Dettagli

24 aprile 2013
288 p., Brossura
9788807881237

Valutazioni e recensioni

  • Libro scritto da una "siciliana" che ci fa gustare i sapori siciliani

  • Simonetta Agnello Hornby Maria Rosario Lazzati La cucina del buon gusto Milano: Feltrinelli, 2012. Nondimeno, il gusto, così come la natura ce l’ha concesso, è ancora quello fra i nostri sensi che, tutto ben considerato, ci procura il maggior numero di godimenti: 1. Perché il piacere di mangiare è il solo che, preso con moderazione, non è seguito da stanchezza; 2. Perché è d’ogni tempo, d’ogni età e d’ogni condizione; 3. Perché torna di necessità almeno una volta al giorno e in un giorno può essere ripetuto, senza danno, due o tre volte; 4. Perché può mescolarsi a tutti gli altri piaceri e anche consolarci della loro mancanza; 5. Perché le impressioni che esso riceve sono a un tempo più durevoli e più dipendenti dalla nostra volontà; 6. Infine perché mangiando proviamo un certo benessere indefinibile e particolare che ci deriva dall'istintiva conoscenza che mangiando compensiamo le nostre perdite e prolunghiamo la vita. JEAN-ANTHELME BRILLAT-SAVARIN, Fisiologia del gusto o Meditazioni di gastronomia trascendente, Meditazione II, PP. 52-53. Questa è solamente una delle tante riflessioni filosofiche da cui partono le autrici per arrivare alla creazione di questo saggio. Maestro e fonte inesauribile d’ispirazione è il politico e gastronomo francese Jean Anthelme Brillat-Savarin, colui che verso la fine del Settecento firmò il trattato de La fisiologia del gusto, o Meditazioni di gastronomia trascendente, un’opera che mescola amabilmente nozioni scientifiche, riflessioni filosofiche, aneddoti storici e consigli, una pietra miliare su cui venne fondata la figura dell'intellettuale gastronomo. Lo scopo delle autrici è proprio quello di riprendere e attualizzare la filosofia del buon gusto francese per celebrare la gastronomia e i piaceri dei sensi che si incontrano nel preparare il cibo, nel servirlo e nel mangiarlo. Il cibo in sé fa da sfondo a tutto il libro, perché sono esaltate tutte le componenti che, generalmente, vengono poste in secondo piano. Il piacere di fare la spesa, l'allestimento meticoloso della tavola, la selezione degli invitati, l'arte dell'intrattenimento a tavola e, non meno importante, “l'antica abilità di trasformare gli ingredienti in cibo”. Passando dai loro ricordi d'infanzia alla modernità attualmente vissuta, le autrici descrivono tutto ciò che si è perso durante il passaggio temporale. Siamo arrivati ad un punto dove non è più necessario saper cucinare per mangiare, dove tutto è pronto per essere consumato subito e magari anche in solitudine perché cucinare è diventata una perdita di tempo. Tutto vige in funzione della fretta, della velocità e della frenesia delle nostre vite che ci tolgono la libertà e il potere di creare quello che ci piace, che dà godimento e appaga i sensi. Meditando sulle considerazioni fatte dalle scrittrici ci si può domandare quali saranno le tradizioni culinarie, gli odori e i sapori che i figli del futuro saranno in grado di tramandare? Sarà piacevole farsi raccontare come le mamme sfornavano i “sofficini” ,come preparavano i “Saikebon” in tre minuti o quanto erano buone le lasagne domenicali pronte in cinque. Ci stiamo smarrendo. É necessario tornare alle origini e recuperare le ritualità che hanno il potere di salvarci e farle divenire diritti inviolabili. Perché è “La cucina del buon gusto” che ci rende liberi, ci rende vivi, ci rende umani.

Conosci l'autore

Foto di Simonetta Agnello Hornby

Simonetta Agnello Hornby

1945, Palermo

Simonetta Agnello Hornby è un'autrice, avvocata e accademica italiana naturalizzata britannica. Vive dal 1972 a Londra, dove svolge la professione di avvocato ed è stata presidente per otto anni del Tribunale di Special Educational Needs and Disability. Il suo primo romanzo, La mennulara (la “raccoglitrice di mandorle”) - pubblicato da Feltrinelli nel 2002 e ripubblicato sempre da Feltrinelli nel 2019 -  è stato un vero e proprio caso letterario, è stato a lungo ai vertici delle classifiche ed è stato tradotto in molte lingue, ricevendo nel 2003 il Premio Letterario Forte Village. Nello stesso anno, ha vinto il Premio Stresa di Narrativa e il Premio Alassio 100 libri - Un autore per l'Europa, ed è stato finalista del Premio del...

Foto di Maria Rosario Lazzati

Maria Rosario Lazzati

Maria Rosario Lazzati, milanese, con La cucina del buon gusto (con Simonetta Agnello Hornby; Feltrinelli, 2013) racconta la sua esperienza culinaria, sia in famiglia sia come insegnante di cucina. Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore