Tropico del cancro - Henry Miller - copertina
Tropico del cancro - Henry Miller - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 694 liste dei desideri
Tropico del cancro
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nell'incantata, effervescente Parigi degli anni trenta, precisamente nel 1934, viene pubblicato da un piccolo editore un libro intitolato "Tropico del Cancro": sarà la miccia di uno scandalo morale e di un'insurrezione letteraria che attraverserà tutto il secolo. Negli ambienti più conservatori si parla di pornografia, nei caffè avanguardisti si inneggia alla rivoluzione: la verità è che "Tropico del Cancro" è uno dei grandi capolavori della letteratura novecentesca, un romanzo autobiografico insostituibile per la forza e la fluidità del suo linguaggio, la potenza del suo immaginario, la vivida resa degli ambienti e dei caratteri. È lo stesso Miller a parlarci di sé in prima persona, a raccontarci dei suoi amici, dei miseri eppure vibranti quartieri che attraversano e vivono. Di ubriachezza in ubriachezza, di donna in donna, di rissa in rissa, di illuminazione in illuminazione. Con una scrittura travolgente e fluviale, che trasfigura ogni evento delle piccole, eccezionali vite che sono le vite di tutti noi, facendole diventare un'epica nuova, l'epica dell'essere umani, un'epica che cantiamo tutti ritrovando in noi la sete di libertà di questo scrittore. Con contributi di Mario Praz.

Dettagli

24 gennaio 2013
272 p., Brossura
Tropic of Cancer
9788807881374

Valutazioni e recensioni

  • Gracco Babeuf
    Un pastrocchio sconclusionato

    Dichiaratamente autobiografico, questo romanzo si articola su un canovaccio di scenette sconclusionate, che raccontano in modo dispersivo e disorganico le vicende di un aspirante bohemien americano a zonzo per Parigi e di altri personaggi, uno più squallido e insulso dell'altro. Le uniche cose che sembrano interessare a questo borghese piccolo piccolo sono le mangiate a sbafo e le puttane a cui si accompagna di frequente, descritte con gelida disumanità. Insomma, incredibilmente tanto celebrato, “Tropico del cancro” è poco più di una sequenza di sfoghi senza capo né coda, pastrocchio demenziale pieno zeppo di luoghi comuni e di pregiudizi stucchevoli. Ad essere intollerabili non sono certo l’erotismo esplicito o le descrizioni infantili delle secrezioni/deiezioni più disparate con le quali Miller spalma quasi ogni pagina e che gli sono costate un ostracismo quasi trentennale: al giorno d’oggi si leggono cose ben più pesanti in tantissimi libri che escono quotidianamente senza riuscire a scandalizzare più nessuno. Disgustosi sono il deserto morale e l’insulsaggine delle vicissitudini narrate, che si leggono dapprima con indifferenza poi con noia e infine con crescente irritazione. C’è chi ha parlato di flusso di coscienza, a proposito di questo libro; ma forse sarebbe meglio parlare di flusso d’incoscienza: quella del povero lettore, che per arrivare alla fine del romanzo deve soffrire la noia più insostenibile. E’ assolutamente incredibile che fior di critici abbiano giudicato alla stregua di un un capolavoro un ignobile polpettone come questo. Qualcuno ha paragonato Miller a Bukowski: ma che assurdità…Bukowski è un signor scrittore, capace di disturbare il lettore ma anche di suscitare emozione ed empatia; confrontato a Miller, un gigante della letteratura mondiale.

  • Marika
    Consigliato

    La vita bohemien, Parigi, tutto molto bello, leggetelo e non ve ne pentirete.

  • Angelo Colella
    Henry Miller profeta della moderna società

    In questo libro, che ho avuto la fortuna di leggere nella città in cui è ambientato, Henry Miller definisce un'idea di vita, umanità e società che a prima vista può sembrare superficiale ma che dietro di sé nasconde una verità gigantesca difficile da mettere in parole. Spettri e ombre di Parigi si aggirano per questa prosa che scorre come un fiume.

Conosci l'autore

Foto di Henry Miller

Henry Miller

1891, New York

Henry Miller è stato uno scrittore, pittore, saggista, reporter di viaggio statunitenese. Autore anticonformista e antiborghese, è ricordato soprattutto per la rottura con le forme letterarie del suo tempo e lo sviluppo di un tipo di romanzo che intreccia autobiografia, critica sociale e riflessione filosofica.«Sono nato per strada e cresciuto per strada... Nella strada impari cosa sono veramente gli esseri umani».Nato da genitori di origine tedesca, frequenta per un breve periodo il City College di New York per poi impiegarsi in una gran varietà di lavori. All'età di 27 anni si sposa per divorziare dopo sette anni e risposare la seconda moglie, la ballerina June Smith. A partire dal 1919 inizia a pubblicare su diverse riviste e a comporre un primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore