Un libro davvero profondo che anni e anni prima sembra parlare di quello che abbiamo vissuto durante gli anni del covid. Lo stile di Saramago è come sempre un po’ complesso ma per chi ha già letto qualche suo romanzo non risulterà per nulla complicato. La storia e i suoi personaggi fanno provare molta empatia e talvolta tristezza, ma il desiderio di arrivare fino alla fine rende la lettura molto coinvolgente. Il finale arriva all’improvviso e lascia al lettore uno spiraglio di fantasia per poter continuare, ad occhi chiusi, la storia
Cecità
«L’angoscia, l’alienazione dei personaggi ci arrivano oggi ancora più autentiche, e riscoprendo un classico come Cecità non possiamo non creare parallelismi con il periodo che stiamo vivendo.» – Viola Patalano per Maremosso
«Non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo. Ciechi che, pur vedendo, non vedono.»
In un tempo e un luogo non precisati, all'improvviso l'intera popolazione diventa cieca per un'inspiegabile epidemia. Chi è colpito da questo male si trova come avvolto in una nube lattiginosa e non ci vede più. Le reazioni psicologiche degli anonimi protagonisti sono devastanti, con un'esplosione di terrore e violenza, e gli effetti di questa misteriosa patologia sulla convivenza sociale risulteranno drammatici. I primi colpiti dal male vengono infatti rinchiusi in un ex manicomio per la paura del contagio e l'insensibilità altrui, e qui si manifesta tutto l'orrore di cui l'uomo sa essere capace. Nel suo racconto fantastico, Saramago disegna la grande metafora di un'umanità bestiale e feroce, incapace di vedere e distinguere le cose su una base di razionalità, artefice di abbrutimento, violenza, degradazione. Ne deriva un romanzo di valenza universale sull'indifferenza e l'egoismo, sul potere e la sopraffazione, sulla guerra di tutti contro tutti, una dura denuncia del buio della ragione, con un catartico spiraglio di luce e salvezza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
Formato:Tascabile
Cecità
Vi ricordate quando da piccoli giocavamo al "facciamo che"? Facciamo che questa stanza in realtà è una casa stregata e noi siamo quattro investigatori che devono andare a chiappare i fantasmi... Ebbene è un espediente narrativo, un espediente letterario che si può declinare in contesti diversi e su livelli diversi. Infatti con tutto il rispetto che nutro per questo autore, uno fra i miei autori preferiti, un mostro sacro della letteratura Premio Nobel, come José Saramago, in "Cecità" come in altri dei suoi romanzi editi Feltrinelli editore, mette in scena la sua storia all'interno di una cornice che non è nient'altro che un enorme "Facciamo che". La sua storia, però, e il messaggio che passa attraverso i suoi racconti è talmente pregnante che nessun lettore si sognerebbe mai di mettersi a razionalizzare o a cercare di trovare una spiegazione. "Cecità" è la storia di un paesino in cui improvvisamente tutti i cittadini diventano ciechi, quindi è una storia di egoismo, di indifferenza, di discesa dell'umanità verso lo stato più bestiale e più primordiale di ricerca delle risorse, di mors tua vita mea. Ma nel buio dell'assenza della ragione e nel buio della cecità reale in cui si trovano le persone, c'è un barlume di speranza perché fra tutti una donna non è cieca.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Manu 05 agosto 2025Emozionante
-
Francesca 28 luglio 2025Da non perdere!
Bellissimo, una storia scritta in un modo particolare. I personaggi non hanno nomi, e la lettura è stata comunque scorrevole e fa riflettere molto anche sulle situazioni attuali. E come i libri di orwell anche questo dovrebbero leggerlo tutti. Non vedo l’ora di leggere un altro libro di saramago. Lo consiglio
-
Alelav 25 luglio 2025Mi rimarrà scritto dentro
Questo libro è uno di quelli che ti rimane dentro per sempre, anche se non in modo delicato e piacevole, lasciando qualche pezzettino disorientante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it