Meraviglioso. Da leggere tutto d’un fiato. Mi ha fatto capire tante cose alle quali però non avevo mai pensato perché in questa vita frenetica, di tutti i giorni, non ci si accorge di niente. Sinceramente mi ha anche aiutata molto a capire me stessa e alcuni miei tipi di comportamento; è un libro che credo che tutte le persone, soprattutto le persone sensibili, a maggior ragione, possano leggere e DEBBANO leggere, per evitare e sopportare ingiustamente di sentirsi dire che sono troppo sensibili o che sono diverse, come se fosse una colpa e non una dote che sta oltretutto scomparendo.
Le persone sensibili hanno una marcia in più. Trasformare l'ipersensibilità da svantaggio a vantaggio
Gli spunti di riflessione, i numerosi suggerimenti sono utili a chi vuole imparare a gestire da solo e in modo costruttivo la propria sensibilità.
La predisposizione innata a percepire gli stimoli in modo più differenziato e intenso rispetto alla media è spesso un vantaggio, ma di frequente è vissuto con disagio. Anche perché non sempre questo dono viene apprezzato dagli altri e, nonostante l'ipersensibile tenda a rinunciare a se stesso adeguandosi alle esigenze degli altri, non mancano i rimproveri: "Devi sempre essere così emotivo?" Molti, così, soffrono per questo loro aspetto caratteriale: sono più vulnerabili, più soggetti allo stress e spesso insicuri. L'autore affronta qui questo problema, ancora ampiamente ignorato e poco trattato, aiutando gli ipersensibili a capire il motivo del loro "sentirsi diversi". Invita e guida i lettori verso l'adozione di un nuovo atteggiamento che permetta loro di contenere gli effetti più negativi dell'ipersensibilità, insegna a smettere di acconsentire a richieste eccessive o di risentire dei troppi stimoli esterni, imparando a porre confini più netti tra sé e il mondo. Permette di valorizzare la capacità di empatia, senza esserne sopraffatti. Gli spunti di riflessione, i numerosi suggerimenti sono utili a chi vuole imparare a gestire da solo e in modo costruttivo la propria sensibilità, sia nella vita privata sia professionale, e a proteggersi in modo più efficace a livello mentale ed energetico, così che l'ipersensibilità possa tornare a essere quello che realmente è: un'incomparabile risorsa interiore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ViRuGi 29 agosto 2025
-
Cristina 24 agosto 2025adorato!!!
Leggerlo è stato come guardarmi allo specchio, tornare a casa. Un viaggio alla scoperta di come sono e dei miei punti di forza. Che non sapevo di avere. Consiglio a chi è sensibile oltre la media.
-
carmelo 14 aprile 2025ripetitivo e noioso
vengono ripetuti continuamente gli stessi concetti senza offrire alcun nuovo spunto al lettore. Non viene mai spiegato o suggerito come risolvere le situazioni più complicate. Finita la lettura non mi sento appagato nè cresciuto
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it