Come un romanzo - Daniel Pennac - copertina
Come un romanzo - Daniel Pennac - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 391 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Come un romanzo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.»

È proprio attraverso l'analisi del comportamento, di come giorno dopo giorno interagiamo con l'oggetto libro e i suoi contenuti, che Pennac riesce a dimostrare alcune storture dell'educazione non solo scolastica, ma anche familiare. Laddove, normalmente, la lettura viene presentata come dovere, Pennac la pone invece come diritto e di tali diritti arriva a offrire il decalogo. Piena libertà dunque nell'approccio individuale alla lettura perché «le nostre ragioni di leggere sono strane quanto le nostre ragioni di vivere».

Dettagli

Tascabile
1 settembre 2013
144 p., Brossura
9788807883156

Parola di Librai

francesca Feltrinelli Librerie LF - Treviso

Come un romanzo

Oggi volevo consigliarvi questo libro che io adoro di Daniel Pennac, "Come un romanzo", edito da Feltrinelli. Intanto perché Pennac ha scritto "I dieci diritti imprescrittibili del lettore" e poi perché ci sono citazioni che vorreste leggere sulla tazza mentre bevete il caffè al mattino, nei poster o sui muri di casa vostra. Per esempio all'inizio dice che il verbo "leggere" come il verbo "sognare" e il verbo "amare" e non sopportano l'imperativo, o come quando dice che il tempo per leggere bisogna rubarlo alla propria vita. Buona lettura.

francesca Feltrinelli Librerie LF - Treviso

Valutazioni e recensioni

  • ElleS

    Come un romanzo è una dichiarazione d’amore per i lettori smarriti, per quelli pigri, per quelli curiosi. È un elogio del tempo lento e della libertà di scegliere (anche di non leggere). In un mondo dove tutto urla "devi", Pennac sussurra: "puoi".

  • Francesco
    Desiderio di apprendere

    Un libro utile e divertente, consigliato a tutti, in primis, a chi non ama leggere, perché come dice Pennac: “Il piacere di leggere non è andato perduto. Si è solo un po’ smarrito. E lo si può ritrovare facilmente”; ai genitori perché non si stanchino mai di leggere ai propri bimbi i libri ad alta voce in quanto per trasmettere il gusto della lettura è necessario che loro stessi amino leggere e che questo piacere traspaia dall’espressione del volto. “Ci deve essere nella fisiologia di lettore o di lettrice una specie di felicità”.

  • Gianca
    Grazie maestro, grande insegnamento

    Questo testo del mio scrittore preferito, mi ha proprio insegnato a leggere. Ha rasserenato il mio rapporto con la lettura, non un dovere, non una “gerarchia”, ma la ricerca di un piacere, di un sentimento in un rapporto “paritario” tra lettore e libro. Come tra le persone ci si incontra, ci si trova simpatici e si percorre un pezzo di vita insieme, così anche la lettura è un tempo condiviso. Questo testo del mio scrittore preferito, mi ha proprio insegnato a leggere. Ha rasserenato il mio rapporto con la lettura, non un dovere, non una “gerarchia”, ma la ricerca di un piacere, di un sentimento in un rapporto “paritario” tra lettore e libro. Come tra le persone ci si incontra, ci si trova simpatici e si percorre un pezzo di vita insieme, così anche la lettura è un tempo condiviso.

Conosci l'autore

Foto di Daniel Pennac

Daniel Pennac

1944, Casablanca

Romanziere francese. Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, dopo un'infanzia in giro per il mondo, tra Africa, Europa e Asia, si stabilì definitivamente a Parigi.Professore di lettere in un liceo parigino, dopo aver esordito con alcuni romanzi per ragazzi tra cui Abbaiare stanca (1982), L’occhio del lupo (1984) – genere cui ritorna con il ciclo del giovanissimo ispettore Kamo (Kamo. L’agenzia Babele, 1992; Kamo. L’idea del secolo, 1993) – si è conquistato un pubblico di fedelissimi tra i lettori adulti con i romanzi Il paradiso degli orchi (1985) e La fata Carabina (1987) che innestano sulla struttura del romanzo poliziesco una galleria di personaggi bizzarri e uno humour dirompente che sfiora l’assurdo. Le avventure di Benjamin Malaussène,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore