Piccolo viaggio nell'anima tedesca - Francesca Predazzi,Vanna Vannuccini - copertina
Piccolo viaggio nell'anima tedesca - Francesca Predazzi,Vanna Vannuccini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Piccolo viaggio nell'anima tedesca
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Li guardiamo sempre, i nostri vicini tedeschi, con un misto di ammirazione e timore. Esatti, efficienti, potenti. I boschi più verdi. Le città più silenziose. Le case più belle del mondo. La scienza, la poesia, la filosofia. Una lingua difficile, ma capace di vertiginose sottigliezze concettuali e di un infallibile dettaglio. Artefici di una riunificazione che non ha pari nella storia. Chi sono dunque questi cugini di un'Europa in crisi d'identità, ieri soldati della più orribile tragedia militaristica, oggi pacifisti assoluti? Questo libro, oltre a essere una escursione tra le espressioni più significative della mentalità tedesca, è anche un invito a capire gli altri per capire se stessi, fuori dai luoghi comuni e da quelle barriere di stato che non ci sono più e che qualcuno vorrebbe ancora riproporre. Per vedere con i loro occhi quanto profonda sia stata la ferita dell'Olocausto e quanto incerto appaia il futuro: a loro, come a noi. La personalità e l'identità tedesca appaiono da parole come Weltanshauung, Nestbeschmutzer, Querdenker, Schadenfreude, Zweisamkeit, Vergangenheitsbewältigung, Männerfreundschäft, Zweckgemeinschaft, Mitläufer, Feierabend, Rechthaber, Quotenfrauen, Wanderweg, Unwort, Zeitgeist.

Dettagli

Tascabile
25 giugno 2014
139 p., Brossura
9788807884108

Valutazioni e recensioni

  • libridimar
    Un viaggio tra parole uniche e storia tedesca!

    Il tedesco è una lingua bellissima, e dopo aver letto questo saggio sono ancora più felice di studiarlo.🇩🇪📚 Il tedesco non è solo la lingua dai vocaboli lunghissimi, dalla pronuncia impossibile. È una lingua unica se pensiamo al lessico e ai sentimenti. Non c'è nessuna lingua che possiede un lemma che indichi "l'isolamento della coppia, il dividere e il condividere, l'unicità del rapporto a due": il tedesco sì, ed è "Zweisamkeit", che letteralmente significa "solitudine in due", e sta a voi scoprire perché leggendo questo saggio. Per ogni emozione c'è una parola, ma anche per l'attesa di provarla: Vorfruede è l'attesa che precede la gioia, ed esiste un bellissimo proverbio che recita "Vorfreude ist die schönste Freude" ovvero "l'attesa della gioia è la gioia più grande". L'originalità di coniare neologismi è diventata una vera e propria passione per i tedeschi: ecco perché esistono parole come "Lebensabschnittgefährt" che significa "compagna di un pezzo di vita", uno scioglilingua quasi, ma decisamente poetico per il significato. In questo saggio — genere che leggo di rado, ma che ho trovato scorrevole e interessante — si approfondiscono pillole di cultura e storia tedesca dietro parole con "Querdenker", chi pensa con la propria testa in modo originale e autonomo, oppure Se siete dei germanisti, o semplici amanti delle lingue e siete interessanti a conoscere meglio la lingua tedesca nella sua unicità, è un saggio che fa per voi.⚘✍🏻

  • utente_52787
    Da leggere

    Un saggio interessante per gli appassionati -e non- di cultura e storia tedesca. Il libro (abbastanza breve) partendo dalla spiegazione di alcuni vocaboli intraducibili (in italiano ed in altre lingue) introduce figure di una Germania più o meno attuale attraverso aneddoti, interviste e fatti storici.

  • RafDob
    Interessante

    Un saggio breve, del 2005, che partendo dal significato di alcune parole permette di conoscere meglio la società tedesca. Weltanshauung (Visione del mondo), Zweisamkeit (Solitudine a due), Männerfreundschaft (Amicizia tra uomini), Wanderweg (Sentiero per le gite a piedi) sono solo alcuni esempi delle parole usate nel libro. Sono tutte parole che in italiano possono essere tradotte solo con allocuzioni più complesse. Del resto il tedesco ha ben 100.000 parole più dell'italiano. Un saggio semplice e chiaro adattissimo ai non addetti ai lavori, che vogliono conoscere un po' meglio questo popolo dalla grande e complessa storia.

Conosci l'autore

Foto di Francesca Predazzi

Francesca Predazzi

Francesca Predazzi ha scritto numerose corrispondenze per "La Stampa" dalla Germania prima e dopo l'unificazione tedesca. È stata capo ufficio stampa del ministero del Bilancio e consulente per la presidenza del Consiglio e la Scuola Normale di Pisa. Tra i suoi saggi, Con l'euro in tasca (Sperling & Kupfer, 2001), Una moneta di nome euro (Sperling & Kupfer, 1998), Maastricht e la nuova Germania (Shakespeare & Co., 1996). Per Feltrinelli, Piccolo viaggio nell’anima tedesca (con Vanna Vannuccini, 2004; nuova edizione in Ue: 2014).

Foto di Vanna Vannuccini

Vanna Vannuccini

0

Vanna Vannuccini, inviata speciale de "la Repubblica", è stata per molti anni corrispondente dalla Germania e tra le fondatrici di "Effe", una delle prime riviste femministe italiane.Ha seguito le Guerre dei Balcani, ha lavorato in molti paesi, tra cui, dal 1997 in Iran. Le sue esperienza di vita hanno preso la parola scritta in libri come Donne e terrore (Rowohlt, 1979), Quarant’anni in faccia (Rizzoli, 1982), Piccolo viaggio nell’anima tedesca (Feltrinelli 2004), Rosa è il colore della Persia. Il sogno perduto di una democrazia islamica (Feltrinelli 2006), Al di qua del muro. Berlino 1989 (Feltrinelli 2010), L'amore a settant'anni (Feltrinelli 2012).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore