L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze - Renato Barilli - copertina
L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze - Renato Barilli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 225 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questa storia dell'arte contemporanea offre una sintesi peculiare: l'intento dell'opera non è quello di privilegiare le singole personalità, ma di risalire ogni volta al nocciolo dei problemi, non solo in riferimento alla vita interna dell'arte, ma anche in collegamento con altri aspetti della cultura del nostro tempo, articolata nel livello "alto" delle idee e in quello basso-materiale della tecnologia. Il cammino dell'arte contemporanea è visto, in sostanza, come la tensione dialettica tra due modelli, l'uno dei quali volto a raggiungere una sintonia tra la sensibilità dell'uomo e una tecnologia di specie meccanica, mentre l'altro modello si ispira all'avvento dell'elettronica, tratto caratterizzante del postmoderno.

Dettagli

1 febbraio 2014
Libro universitario
480 p., ill. , Brossura
9788807884221

Valutazioni e recensioni

  •  g
    bello

    bello

  •  Alessio
    Una delusione.

    Ahimè mi sono imbattuto in questo libro dettato dal principio di realtà ( per rievocare un tema caro all'autore) dell'Università. Lettura astrusa, di difficile comprensione, piena zeppa di metafore che in alcuni casi rende noiosa la lettura di un tema così tanto interessante e vario: l'Arte Contemporanea; seppur essa venga riletta alla luce del paradigma meccano-elettromorfo . Un consiglio fraterno: se, come il sottoscritto, dovete acquistarlo per esigenze Universitarie, va bene, fatelo; altrimenti acquistate altri libri più coinvolgenti.

Conosci l'autore

Foto di Renato Barilli

Renato Barilli

(Bologna 1935) critico italiano. Insegna fenomenologia degli stili all’università di Bologna. I suoi interessi spaziano dall’estetica alla critica d’arte, alla critica letteraria. Fra i suoi studi: Per un’estetica mondana (1964), Poetica e retorica (1969), Informale Oggetto Comportamento (1979), L’arte contemporanea (1984) e, in ambito letterario, La barriera del naturalismo (1964), L’azione e l’estasi (1967), La linea Svevo-Pirandello (1972), Parlare e scrivere (1977), Viaggio al termine della parola (1981), Pascoli (1985), D’Annunzio in prosa (1992), La neoavanguardia italiana (1995), Pascoli simbolista. Il poeta dell’avanguardia «debole» (2000), Maniera moderna e manierismo (2004), Bergson. Il filosofo del software, 2005.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore