Ho letto diversi libri riguardo la filosofia orientale, questo è il primo libro di Yoga che leggo. Ho trovato la lettura molto interessante e coinvolgente, l'espediente dell'autore è quello di raccontare la sua esperienza di insegnante Yoga insieme ad un gruppo di praticanti. Attraverso diversi capitoli dedicati ad ognuno dei membri del gruppo si vanno a sviscerare i temi principali dello Yoga a partire dall'analisi dell'autore degli Yoga Sutra. Si riesce così ad ottenere un libro non troppo difficile da leggere ma allo stesso tempo profondo, in realtà i concetti sono difficili e possono essere riletti ed elaborati ma per capirli è necessario viverli. Lo Yoga non è un idea, è pratica. Inoltre ho apprezzato molto il fatto che l'autore sia uno psicoterapeuta, si vede molto il suo occhio e ho apprezzato i collegamenti con la psicologia occidentale e le neuroscienze moderne. Se vuoi vivere lo Yoga davvero fino in fondo non puoi solo praticare Asana, devi anche conoscere qual'è stata la via degli Yogi del passato per ispirare la tua via. Un libro profondo che consiglio solo a chi avrà il coraggio di intraprendere un viaggio nella filosofia dello Yoga
La saggezza dello yoga. Una guida alla ricerca di una vita straordinaria
Lo yoga è una tradizione di saggezza vecchia di tremila anni. Per suo tramite si sono dischiuse enormi possibilità per l'esistenza umana e si sono fatte scoperte sulla mente e sul corpo che tuttora sbalordiscono le neuroscienze. Il trattato di riferimento fondamentale per lo yoga e la meditazione, noto come "Yogasutra" e attribuito a Patanjali, è uno dei più brillanti testi di psicologia mai scritti. La saggezza dello yoga parte da questi antichi precedenti per scoprire come lo yoga risponda ancora oggi, e con forza, ai nostri bisogni. Stephen Cope si è accostato a questa disciplina più di vent'anni fa e col tempo ha potuto apprezzare gli immensi benefici di posizioni ed esercizi di respirazione, accrescendo con una pratica regolare energia, resistenza, concentrazione, capacità di recupero e gioia di vivere; poi ha imparato il senso della ricerca di una vita straordinaria - dal punto di vista fisico, mentale e spirituale - implicito in questa tradizione di saggezza. I primi yogi infatti si chiesero in cosa consistesse la vita ottimale, come essere felici anche nei momenti difficili, quali fossero le radici profonde della sofferenza, scoprendo che essa si può estinguere.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
AlessioBolpagni 10 settembre 2022Libro ben scritto!
-
Tra il romanzo e il saggio, questo testo é ideale per chi desidera comprendere quali incredibili cambiamenti la meditazione puó apportare nella nostra vita. Un testo che avvicina la pratica meditativa orientale alla psicologia occidentale.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it