Presagio triste - Banana Yoshimoto - copertina
Presagio triste - Banana Yoshimoto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 124 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Presagio triste
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Cosa turba la serenità della diciannovenne Yayoi? Della sua vita idilliaca in seno a una "famiglia felice della classe media che sembra uscita da un film di Spielberg", dove il giardino è ben curato, gli abiti perfettamente stirati, i fiori sempre freschi sul tavolo e i genitori comprensivi e sorridenti? Forse a minacciare l'equilibrio di Yayoi è una sensibilità paranormale che le fa percepire presenze invisibili, e che contrasta con l'incapacità a ricordare gli anni dell'infanzia, stranamente cancellati dalla sua memoria. O forse il pericolo è il suo trasporto per Tetsuo che tende a superare i limiti dell'affetto fraterno.

Dettagli

Tascabile
28 gennaio 2015
127 p., Brossura
Kanashii Yokan
9788807885990

Valutazioni e recensioni

  • Eleonora
    presagio triste

    “Presagio triste” è un racconto di perdita, ma anche di attesa, di connessioni sottili e invisibili che resistono al tempo e alla morte. Yoshimoto racconta l’elaborazione del lutto con una delicatezza che disarma. Il dolore non è mai violento, ma costante, come un’onda che si ritira e ritorna, ogni volta più silenziosa. La protagonista, Sayaka, vive tra sogno e realtà, veglia e sonno, vita e morte. In questa sospensione tipica della scrittura di Banana, anche le cose più quotidiane — un pasto, una conversazione, una passeggiata — diventano riti di guarigione. Il “presagio triste” è la sensazione che accompagna l’intero romanzo. Quel sentore sottile che qualcosa stia per cambiare, per svanire o per rinascere in un'altra forma. È un libro che non spiega il dolore, ma ci si avvicina con rispetto, lasciandoti un’impressione: che anche nella tristezza ci sia qualcosa di luminoso, che a volte ci salva senza far rumore.

  • erigibbi
    Lettura piacevole

    Leggendo Presagio triste di Banana Yoshimoto ho sempre percepito questa malinconia di fondo; malinconia dovuta a una mancanza. A Yayoi non mancano solo dei ricordi, non mancano solo delle risposte, manca qualcosa e manca qualcuno. È come se percepisse l’assenza di quello che poteva essere e che non è stato. E questa mancanza, questa assenza, l’ho percepita anch’io, semplice lettrice e spettatrice della sua storia. Sebbene abbia continuato a percepire queste emozioni fino alla fine, devo dire che nelle ultime pagine ho cominciato a percepire anche speranza da parte della protagonista, forse perché quel qualcosa è stato ritrovato. Non tutto, non in modo completo, ma qualcosa. Banana Yoshimoto ha trattato ancora una volta temi delicati come la perdita, la morte, e anche l’amore. Temi delicati trattati a sua volta con delicatezza, con eleganza, con semplicità, ma senza risultare banale. È un modo diverso, più fragile se vogliamo, di parlare di tematiche di cui non tutti sanno scrivere in modo adeguato. Presagio triste è stata una lettura piacevole, anche poco impegnativa, grazie allo stile dell’autrice che rende tutto più semplice, leggero e decisamente poetico.

  • Yayoi è una ragazza di diciannove anni che ha vissuto un'infanzia felice. Ma qualcosa la turba: alla ragazza sembrano riaffiorare ricordi che non fanno parte del suo passato. Cerca così un po' di tranquillità a casa della zia Yukino, una persona unica e disordinata. Però questa calma è spezzata dalla scomparsa della zia. Yayoi andrà alla ricerca della zia insieme al fratello Tetsuo, verso il quale nutre sentimenti più profondi rispetto all'amore fraterno. Cosa si nasconderà dietro a tutto questo? Un libro da leggere tutto d'un fiato, con una storia semplice, ma non banale.

Conosci l'autore

Foto di Banana Yoshimoto

Banana Yoshimoto

1964, Tokyo

Banana Yoshimoto è un'autrice giapponese. Suo padre Ryumey Yoshimoto è un celebre poeta scrittore e critico di formazione marxista, autore, tra l’altro, di un saggio sulla figlia. Scrive sin da piccola, e nei primi anni delle elementari è decisa a diventare scrittrice. In alcune interviste ha dichiarato che a spingerla in questa direzione potrebbe essere stato, più che l'esempio del padre, quello della sorella Sawako, di sette anni più grande, che eccelleva nel disegno. Sarebbe stata la creatività di Sawako (in seguito diventata disegnatrice di manga con lo pseudonimo di Ha-runo Yoiko) a stimolarla a cercare una propria strada.Negli anni dell'infanzia legge molti manga. Ama in particolare quelli di Fujiko Fujio, Doraemon ("il mio primo amore")...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it