Il buon soldato Sc'vèik - Jaroslav Hasek - copertina
Il buon soldato Sc'vèik - Jaroslav Hasek - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 212 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
Il buon soldato Sc'vèik
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Una grande epoca esige grandi uomini. Vi sono degli eroi ignorati e oscuri... l'esame della cui indole darebbe ombra perfino alla gloria d'Alessandro Magno. Oggigiorno si può incontrare per le vie di Praga un uomo trasandato, che non sa quanta importanza abbia avuto la propria opera nella storia di un'epoca grande e nuova come questa. Egli percorre tranquillamente la sua strada, senza che nessuno gli dia noia e senza dar noia a nessuno, e senza essere assediato da giornalisti che gli chiedano un'intervista. Se gli domandaste come si chiama, vi risponderebbe con l'aria più semplice e più naturale del mondo: 'Io son quello Sc'vèik...'" Con queste parole Jaroslav Hasek (1883-1923) presentava l'umile e grottesco eroe del suo romanzo, il bonario allevatore e mercante di cani, strappato alle sue pacifiche occupazioni e mandato a combattere in difesa dell'impero austro-ungarico nella Prima guerra mondiale. Preso nel vortice di avvenimenti che vanno molto oltre le sue capacità di comprensione, Sc'vèik si destreggia con un misto d'ingenuità e di furbizia, forte di quella sua obbedienza assoluta alla lettera degli ordini ricevuti che porta all'assurdo e dissolve nel ridicolo ogni autorità. Nel buon soldato Sc'vèik i lettori di tutto il mondo hanno riconosciuto un eroe sovrannazionale, il campione di un irriducibile pacifismo e antimilitarismo e un simbolo dell'inalienabilità dei diritti dell'individuo contro ogni tutela e usurpazione dittatoriale.

Dettagli

Tascabile
5 giugno 2013
848 p., Brossura
Osudy dobrého vojáka Švejka
9788807900273

Valutazioni e recensioni

  • alias_Riccio
    "Faccio rispettosamente notare"

    "Faccio rispettosamente notare", l'espressione formale di deferenza con cui i soldati dell'imperial-regio esercito si rivolgono agli ufficiali capovolge di significato in bocca al protagonista. Con uno stile molto particolare, l'autore descrive, dalla prospettiva ceca, l'assurdità della prima guerra mondiale, ridicolizzando l'imperial-regio esercito. Il fante Sc'vèik, seguendo pedissequamente e letteralmente qualsivoglia ordine gli venga impartito lo rende grottesco. In un susseguirsi di episodi, farciti di bizzarri ed irriverenti aneddoti a prima vista innocui, il lettore accompagna Sc'vèik nella sua personale odissea verso il fronte. Fronte che non vedrà mai perché la morte dell'autore lascia incompiuto il romanzo. Ma questo rende ancora più interessante il romanzo, perché è il lettore che deve interpretare la figura di Sc'vèik: un "cretino nato", come definito dalle gerarchie militari, o uno scaltro dissacratore del sistema?

  • Veruska
    Geniale

    Le disavventure (e avventure) di un personaggio esilarante che si muove in un sistema burocratico, mediocre, debole e... terribilmente attuale.

Conosci l'autore

Foto di Jaroslav Hasek

Jaroslav Hasek

1883, Praga

Jaroslav Hasek nasce a Praga nel 1883. Diventa famoso come autore di racconti umoristici e come giornalista di riviste e quotidiani. Personaggio eccentrico, anarchico, animatore delle osterie praghesi, finisce spesso, con i suoi atteggiamenti bizzarri e provocatori, per dividere i giudizi e le coscienze di una Felix Austria ormai a fine corsa.Partito nel 1915 per la guerra sul fronte galiziano, scompare per sei anni nelle terre russe dove, all'indomani della rivoluzione, si unisce alle fasce più radicali della resistenza ceca filosovietica fino a entrare nell'Armata Rossa.Nel dicembre del 1920 il suo rientro a Praga gli procura non pochi grattacapi, come l'imputazione per bigamia (si era sposato per la seconda volta con una donna russa) e le accuse di propaganda bolscevica e di alto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail