Per la pace perpetua - Immanuel Kant - copertina
Per la pace perpetua - Immanuel Kant - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 476 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Per la pace perpetua
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


A oltre duecento anni dalla sua prima pubblicazione, riproponiamo al lettore il saggio di Immanuel Kant "Per la pace perpetua", contributo classico e giustamente celebre alla tradizione del pacifismo giuridico. "Il suo progetto di pacifismo giuridico," scrive Salvatore Veca nell'ampia prefazione a questa edizione, "non è solo ancorato a una filosofia della storia, ma è anche reso coerente dallo sfondo più ampio della teoria etica." Quanto possiamo ancora trovare nelle pagine di Kant sono "le impronte e le tracce vive di un progetto filosofico audace e illuminante, tanto quanto caratterizzato dalla consapevolezza della problematicità dei suoi esiti ai fini del nostro continuo approssimarci alla 'pace perpetua'". Con un saggio di Alberto Burgio.

Dettagli

Tascabile
5 giugno 2013
176 p., Brossura
Zum ewigen Frieden
9788807900327

Valutazioni e recensioni

  • MarcoT
    "Per la pace perpetua" non racchiude concetti utopici

    Mi fa sempre un po' ridere l'idea che io possa scrivere una recensione su un testo di Immanuel Kant. In ogni caso, in questo testo piccolo ma denso (com'è ovvio che sia) il grande filosofo di Königsberg detta le regole per la pace (con tutte le limitazioni del caso, ovviamente da storicizzare) e devo ammettere che fa bene al cuore e alla mente rendersi conto del fatto che le stesse siano tanto semplici quanto applicabili (e non lo dico con ingenuità).

  • Cristian Longo
    Visionario

    Classico senza tempo, si evince dalle parole di Kant una visione così moderna da risultare contemporanea.

  • annacavigioli
    Kant

    Interessante il punto di vista del filosofo ma il linguaggio e il tema un po' contorti. Comunque è Kant.

Conosci l'autore

Foto di Immanuel Kant

Immanuel Kant

1724, Königsberg

Immanuel Kant fu un filosofo tedesco tra i più influenti dell’età moderna. La sua opera inaugurale di rilievo, Storia universale della natura e teoria del cielo (1755), anticipò con sorprendente lucidità l’ipotesi della formazione dell’universo da una nebulosa in rotazione, offrendo un’intuizione pionieristica sulla genesi cosmica.Nel campo dell’etica, Kant elaborò un rigoroso sistema morale fondato sulla centralità della ragione. Nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e nella Critica della ragion pratica (1788), attribuì alla ragione un ruolo sovrano nella determinazione del dovere morale, introducendo il celebre imperativo categorico come fondamento universale dell’agire etico.La sua terza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore