Non semplice in alcuni passaggi, riccamente filosofico e riflessivo, analizza l'evoluzione umana, dai suoi comportamenti, a partire dallo stato di natura fino al graduale e sempre più evidente radicamento delle disuguaglianze. Nonostante scritto tempo fa, fa riflettere su aspetti, ormai divenuti comuni, del comportamento umano.
Origine della disuguaglianza
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,60 €
Nel 1745 l'Accademia di Digione propone un tema: "quale sia l'origine della disuguaglianza fra gli uomini e se sia fondata sulla legge naturale". Rousseau presenta il suo "Discorso sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini": "Il primo che, avendo cintato un terreno, pensò di dire 'questo è mio' e trovò delle persone abbastanza stupide da credergli fu il vero fondatore della società civile. Quanti delitti, quante guerre, quanti assassini, quante miserie ed errori avrebbe risparmiato al genere umano chi, strappando i pioli o colmando il fossato, avesse gridato ai suoi simili: 'Guardatevi dal dare ascolto a questo impostore! Se dimenticate che i frutti sono di tutti e la terra non è di nessuno siete perduti!'". "È questo il suo primo scritto importante di politica, dove viene posto il problema che poi verrà trattato nella sua opera maggiore, il Contratto sociale," spiega Giulio Preti nella sua introduzione, "e Rousseau ha il merito di aver formulato chiaramente, sia pure su di un piano astrattamente politico, l'idea della democrazia, e di avere mostrato come, con la proprietà privata, cominci l'infelicità umana."
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:14
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Spano.giuseppe 03 giugno 2025Spunti di Riflettessione
-
Nes 10 aprile 2025Imprescindibile
Libro semplicemente imprescindibile se si vuol costruire un primo strato di consapevolezza politica per comprendere opere più recenti. Un discorso, un saggio che dà conto del superamento di uno stadio pregiuridico, in grado di proiettare le proprie iniquità nel sistema delle regole che abbiamo imparato a darci
-
EMANUELA 11 agosto 2023
Libro vivamente consigliato a chi ama la sociologia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it