L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Incredibile come un testo di 500 anni fa sia così attuale
Pensiero innovativo e attuale. L'autore riflette con lucidità sulla natura del potere e sulla sottomissione degli individui ai tiranni, offrendo una critica alla schiavitù autoimposta. Con uno stile incisivo e poetico, l’autore denuncia la paura, l'abitudine e la corruzione come meccanismi che perpetuano la sottomissione.
"Nulla di ciò che incatena e seduce in quelle tenebre può infatti giustificare una rinuncia alla libertà. Vale sempre la pena di fuoriuscire e disertare." Questo breve saggio umano e politico, scritto da La Boétie a poco meno di vent'anni nel 1548 e pubblicato clandestinamente circa 30 anni dopo, alza il velo su una società fautrice della sua schiavitù per mezzo di un ragionamento filosofico, morale, politico ed umanista, che a dir poco ha sovvertito il pensiero del tempo e continua ancora a farlo. Per quanto con le dovute obiezioni mi trovi profondamente concorde, mi chiedo quanto queste ai suoi occhi risulterebbero attenuanti o giustificazioni nei confronti del cambiamento necessario a raggiungere quella libertà da lui decantata ed auspicata, o piuttosto quanto le sue estremizzazioni lo rendessero cieco alle oggettive difficoltà per i comuni mortali di togliersi dagli occhi e dalla testa il peso di una cecità e di una paura imposta da certi meccanismi sociali di massa. Detto ciò, è un ottimo testo che sveglia la mente, che al contrario di qualche cattiva interpretazione non inneggia ad alcuna violenza e in cui si trovano spunti di riflessione notevoli se si è capaci di aprirsi a nuove visioni. L'attualità sconvolgente del testo dimostra quanto le società che si susseguono alla fine non cambino mai nel profondo e anzi perpetuino molte brutture, semplicemente mascherandole sotto trucco e parrucco. Bellissima l'edizione e l'apparato editoriale contenente altri due saggi, bellissimo soprattutto quello di Miguel Benasayag.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore