Come ho scritto nel titolo, Flaubert è unico. Io lo amo. L’ho studiato in modo approfondito al liceo, in letteratura francese. E quello di anche il periodo in cui lessi Madame Bovary. Penso che tutti conosciamo la trama. Abbiamo tanto da imparare da questa grande opera letteraria
Madame Bovary
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,00 €
La storia della signora Bovary, una povera adultera malata di sogni impossibili, che scende la scala della sua degradazione fino al suicidio, è, scriveva Garboli, solo in apparenza la storia di una vita mancata: dominata dalla fatalità, dotata di una cieca e meccanica articolazione, Emma Bovary è piuttosto il ritratto statico, marmoreo, della mancanza della vita. L'introduzione di questa edizione è a cura dello psicanalista Roberto Speziale Bagliacca che concentra la sua attenzione sulla figura di Charles Bovary, che appare un "masochista morale di alto lignaggio che, con un sadismo perfettamente camuffato, contribuisce in maniera determinante al suicidio di Emma".
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:15
-
Anno edizione:2014
Un classico senza tempo che lascia il segno
Quando Emma sposa il benestante Charles Bovary, crede propria che la sua vita sarà come quella delle giovani donne che animavano i romanzi romantici letti durante la sua adolescenza. Dovrà però ben presto fare i conti con un’amara verità, che la vede imprigionata in una realtà bucolica che lei disprezza, sentimento che prova anche per la mediocrità di suo marito e per l’esistenza che le fa condurre. Inizia così a dedicarsi a delle relazioni extraconiugali che con il tempo distruggeranno non solo il suo animo ma anche quello delle persone che le sono accanto.Quello che Flaubert realizza attraverso i personaggi di questa incredibile opera narrativa è una pungente critica sociale verso il suo mondo borghese, a quel tempo ricco di vizzi ma povero di virtù. Crea così un classico senza tempo che una volta letto non potrà che lasciare il segno.Io vi aspetto in Feltrinelli e nel frattempo vi auguro buona lettura!

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Concretejungle 14 luglio 2025Flaubert unico
-
thomasstammer 17 giugno 20254 stelle
Tutto ciò che viene raccontato su questo grande classico della letteratura francese è assolutamente vero. Innovativo, farcito di ironia cruda, con personaggi tanto realistici quanto detestabili, sono tutte caratteristiche ampiamente approfondite dalla critica. Non sarà sicuramente il pane di che ame le trame avvincenti farcite di colpi di scena.
-
Ari 16 giugno 2025"...prima sugli occhi, che tanto avevano bramato i fasti mondani..."
Come titolo della recensione una citazione del libro. Per i miei gusti troppe descrizioni che per me erano totalmente superflue. La lettura mi risulta quindi piuttosto pesante e non scorrevole, almeno i capitoli sono brevi e ben suddivisi in generale. Non penso che lo rileggerei mai, è stato un miracolo finirlo. Bella la copertina però. Forse come collegamento potrei proporre il libro "L'età dell'innocenza".
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it