Carmilla. La vampira e il detective dell'occulto - Joseph Sheridan Le Fanu - copertina
Carmilla. La vampira e il detective dell'occulto - Joseph Sheridan Le Fanu - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 698 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
Carmilla. La vampira e il detective dell'occulto
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Le Fanu ci invita a guardare nello specchio del reale con la consapevolezza che quanto vedremo non sarà la verità, ma una sua ombra confusa, il riflesso baluginante di qualcosa che sfugge al controllo della ragione.


Carmilla, la prima vampira della storia della letteratura, e il dottor Hesselius - medico e metafisico tedesco -, il primo detective dell'occulto, sono i due principali protagonisti di questa raccolta di storie "gotiche". Un testo chiave, la cui influenza sarà fortissima in tutta la letteratura del Novecento sui fantasmi. Tè verde (1869) è il racconto del reverendo Jennings che, dopo la lettura di "certi volumi antichi, edizioni tedesche di testi in latino medievale", mentre torna a casa con l'omnibus, vede comparire una misteriosa scimmia, che da quel momento in poi, tra improvvise sparizioni e scoraggianti ricomparse, continuerà a seguirlo fissandolo con bramosia maligna. Il giudice Harbottle (1872) è la funesta cronaca della nemesi piombata su Mr Harbottle, uomo malvagio e corrotto. Carmilla (1871-1872), infine, il più famoso dei racconti di Le Fanu, narra le astuzie e i languori della vampira Carmilla. Le storie di questo volume non sono paurose perché fantastiche, bensì paurose perché vere: riflessi del nostro essere, voci della nostra coscienza, proiezioni della nostra angoscia, immagini duplicate del nostro volto inquietante.

Dettagli

Tascabile
26 maggio 2016
240 p., Brossura
9788807902420

Valutazioni e recensioni

  • mvrvms
    Interessante

    Non mi aspettavo di gradire storie che parlano di paranormale.

  • Y

    La percezione attuale della figura del vampiro è del tutto diversa dal concetto iniziale scritto da Le Fanu. Lettura stranamente piacevole per quanto sia breve. Attenzione, non è un romanzo romance wlw per chi voglia leggerlo per i consigli “scorretti” dati su Tiktok.

  • Moana Martinez
    La prima volta che non sono dalla parte del vampiro

    L'atmosfera gotica è meravigliosa, nelle sue tinte cupe riesce a caricare il lettore di maggiore angoscia, mentre capisce che ciò che è stato raccontato è un'ombra della vita reale, qualcosa al di fuori del controllo umano. La lettura è stata molto veloce, ho apprezzato la narrazione lineare e che va dritta al punto, senza troppi giri di parole. Il personaggio di Carmilla è affascinante, dopotutto ho sempre avuto un debole per i vampiri, ma non mi ha suscitato alcun tipo di simpatia. Mi sono subito schierata contro di lei, fin dal primo incontro, quando ancora non la conoscevo (ma intuitivo che ci fosse qualcosa sotto).

Conosci l'autore

Foto di Joseph Sheridan Le Fanu

Joseph Sheridan Le Fanu

1814, Dublino

Laureato in legge, si dedicò poi al giornalismo e alla letteratura. I suoi romanzi, come La casa presso il cimitero (The house by the churchyard, 1863) e Zio Silas (Uncle Silas, 1864), continuano la tradizione romantica del romanzo nero, ma Le Fanu è oggi considerato un maestro del racconto di fantasmi e di vampiri, dove, con pochi abili tocchi, riesce a evocare atmosfere sottilmente erotiche e personaggi carichi di mistero. In particolare sono celebri due lunghi racconti, Tè verde (Green tea) e Carmilla, entrambi pubblicati nel 1872.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore