Guida al viaggio da Genova alla Terra Santa. Itinerarium Syriacum. Testo latino a fronte - Francesco Petrarca - copertina
Guida al viaggio da Genova alla Terra Santa. Itinerarium Syriacum. Testo latino a fronte - Francesco Petrarca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 57 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Guida al viaggio da Genova alla Terra Santa. Itinerarium Syriacum. Testo latino a fronte
Disponibilità immediata
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nella primavera del 1358 Petrarca ricevette l'invito da Giovanni Mandelli, uomo d'arme ma di buona cultura, di recarsi con lui in Terra Santa in pellegrinaggio. Il poeta, che tra le altre cose soffriva il mal di mare, non se la sentì di affrontare il viaggio, che all'epoca era lungo e periglioso. Per accompagnarlo nell'avventura scrisse allora questa lettera. In realtà si tratta di un itinerario suddiviso in due parti. Una prima parte, da Genova a Napoli, che descrive luoghi effettivamente visitati da Petrarca nel corso della sua vita; una seconda, da Napoli a Gerusalemme e Alessandra d'Egitto, ricostruita esclusivamente sui testi degli storici e dei geografi. Nonostante questa eterogenea origine, il testo petrarchesco presenta comunque una sua compatta omogeneità. Di particolare interesse le pagine dedicate alla Campania, in cui il poeta si sofferma con cura a consigliare l'amico di visitare la grotta di Posillipo, l'antro della Sibilla e gli affreschi di Giotto (oggi perduti) presenti nella cappella reale di Castelnuovo. In questa occasione Petrarca definisce Giotto "il principe dei moderni pittori". Un testo nel complesso importante, che dà modo a Petrarca di fare i conti con la tematica del viaggio, da sempre al centro delle sue epistole e delle sue preoccupazioni terrene.

Dettagli

Tascabile
8 marzo 2018
112 p., Brossura
9788807902932

Conosci l'autore

Foto di Francesco Petrarca

Francesco Petrarca

1304, Arezzo

Francesco Petrarca è uno dei primi grandi poeti italiani, universalmente noto per il Canzoniere. Nonostante scrivesse soprattutto in latino, ebbe un ruolo fondamentale per lo sviluppo della lingua italiana in volgare. La sua poetica è incentrata sull’individuo, caratteristica innovativa e anticipatoria dei tempi, per questo fu considerato uno dei primi scrittori “moderni”.Di grande importanza è anche il Secretum, in cui Petrarca dialoga con sant'Agostino alla presenza muta della Verità.Francesco Petrarca nasce ad Arezzo da Ser Petracco, notaio fiorentino bandito da Firenze poiché facente parte della fazione dei Bianchi. La famiglia viene così mandata a Carpentras, vicino ad Avignone (l’allora sede papale). Il giovane Francesco...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore