La terrazza proibita. Vita nell'harem - Fatema Mernissi - copertina
La terrazza proibita. Vita nell'harem - Fatema Mernissi - 2
La terrazza proibita. Vita nell'harem - Fatema Mernissi - copertina
La terrazza proibita. Vita nell'harem - Fatema Mernissi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Marocco
La terrazza proibita. Vita nell'harem
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,96 €
16,96 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"Venni al mondo nel 1940 in un harem di Fez, città marocchina...". Così Fatima Mernissi, una della voci femminili più eloquenti del mondo musulmano, apre quest'intensa memoria d'infanzia. Il contrasto fra tradizione e modernizzazione che sovverte la società marocchina in quegli anni è ben presente nella narrazione di Fatima, dove la vita privata e quella pubblica s'intrecciano costantemente e felicemente: ne è nato un libro seducente e provocatorio, delicato e drammatico al tempo stesso, che fa giustizia degli stereotipi negativi così come delle visioni idealizzanti dell'harem e ci coinvolge in una dimensione affascinante, in cui il desiderio di una piena libertà femminile si mescola all'orgogliosa difesa della propria cultura d'origine.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

25 giugno 2014
240 p., Brossura
Dreams of trespass: tales of a harem girlhood
9788809797208

Valutazioni e recensioni

  • Attraverso una serie di episodi e di personaggi che hanno fatto parte della sua gioventù, Fatima Mernissi ci spiega l'harem, ovvero l'ambiente in cui si svolge la vita della donna in un Paese musulmano. L'harem è un luogo definito per proteggere la donna, ma nello stesso tempo per imprigionarla. Questo è il luogo dell'enorme ambiguità con cui il mondo islamico tratta il genere femminile: la donna è teoricamente idealizzata, ma concretamente può essere trattata come un oggetto o una serva. Tanto è solo l'uomo che decide. Purtroppo la Mernissi in questo libro si ferma ad illustrare il luogo in cui si svolge quasi tutta la vita delle donne, senza arrivare a darci una visione più completa della condizione femminile in un Paese islamico.

  • Tonia di Vico

    Libro affascinante che ti trascina immediatamente in quel mondo e in quel tempo. Pagina dopo pagina riuscivo a vedere con gli occhi della protagonista e addirittura a sentire gli odori e a vedere i colori che sapientemente sono descritti in questo racconto. Storia vera, diretta che tratta una tematica importante quale quella del ruolo della donna in una terra come il Marocco. Voglia di riscatto, di libertà ma anche desiderio di rimanere fedele alle proprie radici così orgogliosamente descritte e vissute. Un libro che offre molti spunti di riflessione!

  • giuseppina dizonno

    Ho acquistato questo libro in quanto lettura consigliata per un esame di letteratura araba. Il titolo ha catturato subito la mia attenzione. L'ho acquistato senza sfogliarlo in libreria ma la sorpresa è arrivata leggendolo a casa. E' un'autobiografia che parla della condizione femminile, dell'harem e delle differenze di genere nella Fez degli anni'40. Affronta queste tematiche attraverso i racconti e i giochi di una bambina, Fatima, che cresce nell'harem di suo padre e di suo zio circondata da figure femminili molto diverse tra loro. Da ognuna impara qualcosa da custodire gelosamente come farsi crescere le ali dell'immaginazione per poter guardare il cielo oltre le mura del cortile. Un libro dalle tematiche ancora del tutto attuali.

Conosci l'autore

Foto di Fatema Mernissi

Fatema Mernissi

1940, Fez, Marocco

Fatema Mernissi è stata un'autrice e una professoressa marocchina. Ha insegnato sociologia all'università di Rabat Mohammed V. I suoi libri sono bestseller tradotti in più di venti lingue. Tra i suoi titoli, pubblicati in Italia da Giunti, ricordiamo: La terrazza proibita. Vita nell'harem (Giunti, 1996), L' harem e l'Occidente (2000), Karawan. Dal deserto al web (2004) e Le 51 parole dell'amore. L'amore nell'Islam dal Medioevo al digitale.(2008)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it