La pubblicazione del secondo libro di Salvo Ognibene mi ha rallegrato molto nel aver ricordato padre Puglisi del suo impegno pastorale. Ho letto già il suo primo libro „L’eucaristia mafiosa – La voce dei preti“ ed è un libro molto informativo ed interessante. Il libro „Il primo martire di mafia – L’eredità di padre Pino Puglisi“, scritto da Rosaria Cascio e Salvo Ognibene lo posso solo consigliare. Il capolavoro è strutturato benissimo, e ci lascia rivivere i giorni vissuti fino ad oggi. Pur non essendo di madrelingua italiana ho potuto immedesimarmi nonostante tutto perfettamente nel contesto storico, e mi ha dato la possibilità di intendere e riflettere. „Il primo martire di mafia“, è un lavoro che parla di cambiamento, coraggio e soprattutto di speranza. Das zweite Buch von dem Schriftsteller Salvo Ognibene „Il primo martire di mafia – L’eredità di padre Pino Puglisi“ ist ein sehr empfehlenswertes Buch. Ich habe bereits sein erstes Buch „L’eucaristia mafiosa – La voce dei preti“ gelesen, das mich ebenfalls sehr bereichert hat. „Il primo martire di mafia“, geschrieben von Rosaria Cascio und Salvo Ognibene, gibt den Anlass über die vergangenen Jahre zu reflektieren: Sie schaffen einen historischen Kontext und berichten über die damals kritische Situation Siziliens durch die Mafia. Sie legen dennoch den Schwerpunkt auf die Wende durch die Kirche und vor allem durch Padre Pino Puglisi, dessen pastorales Engagement bis heute noch ein Vorbild ist. Es ist ein Buch, das über Mut, Veränderungen und vor allem von Hoffnung spricht!
Il primo martire di mafia. L'eredità di padre Pino Puglisi
Che cos’è cambiato dopo la morte di don Pino Puglisi, detto "padre", ucciso a Palermo da 'Cosa nostra' il 15 settembre 1993 per il suo impegno evangelico e sociale? Il primo martire della Chiesa eliminato dalla mafia e proclamato beato nel 2013 ha lasciato una sfida da raccogliere: l’elaborazione di una pastorale più vicina agli ultimi e capace di fronteggiare i fenomeni mafiosi, soprattutto quelli di natura culturale. Dalle parole di condanna di Giovanni Paolo II a quelle di scomunica di Papa Francesco si è realmente passati, nella Chiesa, «dalle parole ai fatti»? I sacerdoti e le comunità cristiane sanno come comportarsi in modo evangelico di fronte alla prepotenza mafiosa? Esistono esempi di buone pratiche cristiane, che potrebbero essere riprodotte in contesti simili?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
PIETRO FRANZONE 14 ottobre 2016
Oggi, nella nostra società, ha ancora senso essere un martire? Cosa significa, poi, essere "martire di mafia"? A questi interrogativi risponde in modo chiaro ed inequivocabile e in uno stile scorrevolissimo l'ultima produzione di Rosaria Cascio e Salvo Ognibene Ma chi è Rosaria Cascio e perché vale la pena leggere il suo libro? E' l'ex ragazzina che arditamente ha osato pretendere nel palazzo arcivescovile di Palermo che i funerali di 3P (come si faceva chiamare P. Pino Puglisi) si celebrassero a Brancaccio e non in Cattedrale per potere cantare e suonare liberamente come avrebbe fatto piacere all'amico sacerdote. Dalle pagine traspare non il "sentito dire" sul Parroco di Brancaccio bensì il contatto diretto, l'esperienza personal vissuta dagli Autori ed è per questo che ancora oggi le pagine del libro riescono a trasmettere al lettore sensazioni, emozioni, riflessioni ad alta voce... a volte scomode! Molti i documenti citati, spesso anche inediti, e parecchie le pagine di denunzia in cui il tono si fa duro ma sicuramente adatto per ribadire la verità nuda e cruda. La lettura del libro, alla fine, lascia al lettore una sincera commozione ed un gran desiderio di impegno nel sociale. Pierangela insalaco
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it