Il vento dell'Etna. La saga dei Baruneddu di Belpasso - Anna Chisari - copertina
Il vento dell'Etna. La saga dei Baruneddu di Belpasso - Anna Chisari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il vento dell'Etna. La saga dei Baruneddu di Belpasso
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Una saga familiare sullo sfondo di una Sicilia vera e autentica fatta di tradizioni e sapori. L'epopea di una dinastia che incrocia i grandi eventi della Storia. Speranze, paure, dilemmi, gioie, errori e desideri di uomini e donne che con il cuore parlano al cuore.

Portiamo con noi tutti quelli che ci hanno preceduto. Le loro vite non finiscono, sono dentro di noi e si intrecciano tra loro, ci formano, ci nutrono e ci limitano. Abbracciati gli uni agli altri, i vecchi e i giovani, i morti e i vivi sono un tessuto di caratteri, temperamenti, baffi, nasi e unghie. Siamo quello che loro sono stati e loro sono quello che noi gli permetteremo di essere. La nostra bellezza dipende dalle loro scelte, la nostra umanità dai loro geni. Determinati e indeterminati, leggiamo il tempo con l'alfabeto codificato dai nostri antenati. E viviamo nell'illusione di essere unici. Unici nel nostro tempo. Unici nella nostra storia. Unici nell'amore. Unici nella benedizione dell'amore. Unici nella maledizione.


1838. L'Etna nella sua immensità protegge e spaventa, come una madre magnifica ed esigente che forgia vite e destini. Lo sa bene chi vive a Belpasso, il piccolo paese alle sue pendici. È lì che il giovane Puddu apre la sua bottega di calzolaio. La sua firma sulle scarpe è una farfalla, perché con le sue creazioni ai piedi più che camminare si vola. Per questo Puddu non riesce a capire come mai gli affari vadano così male. Tutto cambia quando le sue calzature finiscono tra le mani della Baronessa di Bridport in visita alle sue terre a Bronte. La nobildonna non ha mai calzato nulla di tanto soffice ed elegante, perciò decide di fare un regalo a Puddu: lo nomina Baronetto. Nasce così la dinastia dei Baruneddu, come si faranno chiamare. Il negozio con gli anni diventa un grande calzaturificio che esporta in tutta Europa. Ma se i soldi non sono più un problema, il cuore comincia a diventarlo. Perché alla maledizione della vecchia Gnu Ranna nessuno può sfuggire. Sicuramente non Peppino, abbagliato dal sogno americano dopo aver conosciuto il dolore di un cuore infranto; né Ajtina, prima donna della famiglia decisa a far sentire la propria voce. Tantomeno Janu, che di scarpe non ne vuole sapere e fa carte false per sfuggire al laccio della famiglia e dei sentimenti. Tutto è cominciato con un sogno a cui i discendenti di Puddu guardano con riverenza, ma anche con sospetto. Le radici dicono da dove si viene, ma a volte vogliono decidere dove si deve andare. Sarebbe bello, forse, sentirsi leggeri come il vento che racconta del passato ma porta là dove non si sarebbe mai immaginato. Una saga familiare sullo sfondo di una Sicilia vera e autentica fatta di tradizioni e sapori. L'epopea di una dinastia che incrocia i grandi eventi della Storia. Speranze, paure, dilemmi, gioie, errori e desideri di uomini e donne che con il cuore parlano al cuore.

COME COMINCIA
Le famiglie sono tutte uguali. Ci sono i bravi, i belli, i cattivi e gli eroici; ci sono tutti i caratteri umani mescolati in mille versioni, tante edizioni dell'umanità che nasce, che cresce e che muore, credendosi unica e inimitabile. Le famiglie sono tutte diverse. Ognuna ha i suoi limiti e i suoi peccati. Individui dai gesti epici che si raccontano con enfasi e ufficialità. Soldati di molte battaglie e di poche vittorie che arricchiscono i libri di storia di momenti capaci di segnare epoche e stabilire leggi, oppure che riempiono le pagine dei giornali di fatti di cronaca di cui dolersi o vergognarsi nei secoli dei secoli. La Storia è così, fatta di storie, di uomini che hanno famiglie e di luoghi che esprimono i sensi, i gusti, le scelte di quelle famiglie. Sono gli incroci che cambiano, che indirizzano i fatti e producono svolte; sono le piccole scelte di ogni giorno che determinano e modificano il carattere; o le grandi scelte della vita che vanno oltre il risaputo, oltre lo stabilito.

Tropes e temi

Dettagli

28 giugno 2022
256 p., Brossura
9788811001515

Valutazioni e recensioni

  •  Trilli
    Mi aspettavo di meglio

    Il racconto é ben scritto, ma la storia é scarna, poco coinvolgente e a tratti un po’ noiosa. Non ho provato emozioni e non mi sono affezionata ai personaggi.

  •  Annamaria
    Storia di una famiglia siciliana

    Lettura piacevole e coinvolgente che fa viaggiare il lettore nel tempo e nello spazio dell'Italia del novecento.

  • Crippled1966
    Non c'è emozione

    Un buon racconto, ma senza pretese: manca l'emozione e il lettore non è coinvolto nell'azione dei personaggi, rimane uno spettatore esterno che non viene sedotto dalle vicende della famiglia

Conosci l'autore

Foto di Anna Chisari

Anna Chisari

1962, Belpasso

Anna Chisari è giornalista, blogger e scrittrice. La comunicazione è il suo mestiere: è stata copy di jingle, ha diretto la testata Milano Mese, ha lavorato per Notturnover, trasmissione notturna di Radio Popolare.Il papà la voleva avvocato, la mamma sposa felice. Lei ha scontentato tutti e si è trovata un posto al Comune di Milano dove ora cerca di comunicare cultura con i social.Tra i suoi lavori ricordiamo: C'è un cinghiale nell'orto (Edizioni del gattaccio 2018), Il vento dell'Etna. La saga dei Baruneddu di Belpasso (Garzanti 2022), La fuliara. Storia di una maledizione (Garzanti, 2025).Fonte immagine: Garzanti editore

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore