«Amore greco» a cura di Filippo Pontani, è un libricino che ti permette di conoscere tutte le forme dell’amore dell’Antica Grecia. Oltre ai “classici” modi di amare, era molto diffusa nella πόλις e non solo, l’Eros paidikos, (παιδικός ἔρως) un rapporto amoroso tra un maestro e un allievo, anche e molto spesso dello stesso sesso, con fini carnali che intellettuali. A distanza di tanti secoli i greci (e qualche autore successivo agli anni della filosofia platonica e aristotelica) ci insegnano qualcosa che a volte, al mondo d’oggi, non è sempre scontato: l’amore è amore, in qualsiasi forma e con qualsiasi persona; e come dice Sesto Properzio, «il vero amore non ha mai conosciuto alcuna misura» quindi amate e lasciatevi amare (ovviamente parliamo di tanto amore finché non nuoce alla salute di uno degli amanti. altrimenti si tratterebbe di amore tossico che allora non ha senso continuare a provare)✨ l’unica cosa che non apprezzo tantissimo di queste edizioni è la traduzione di alcuni versi, tradotti in maniera troppo scurrile o eccessivamente alla lettera (anche se spesso potrebbe essere il volere dell’autore, ma tolgono il fascino alla poesia).
Amore greco
Un'antologia dedicata a temi e figure della poesia omosessuale nella Grecia classica ed ellenisitica.
"Da Saffo a Teognide, da Callimaco a Meleagro, questa antologia ripercorre temi e figure della poesia omosessuale fiorita nella Grecia classica ed ellenistica – una cultura nella quale il rapporto amoroso tra persone dello stesso sesso era consuetudine non solo tollerata ma entro certi limiti valorizzata – e ne documenta la persistenza nella lirica europea sino al Novecento attraverso continue, originali rivisitazioni. È infatti nel mondo greco, ancora non investito dalle proibizioni del cristianesimo, che nei secoli si è cercato l’archetipo perfetto delle relazioni omoerotiche. Nel parlare d’amore al “modo greco” di Michelangelo, Lord Byron, Pierre Louÿs e Oscar Wilde, Renée Vivien, Kavafis e Pessoa, il richiamo al tempo mitico dell’Ellade non è solo nostalgica rievocazione o espediente retorico per dare una veste antica e nobile a un moderno, aristocratico libertinaggio, ma l’unica forma di espressione possibile di un eros indicibile e inconfessabile, l’unico mezzo per rivendicarlo come libero e legittimo."
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
libridimar 23 agosto 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it