Ho letto questo libro (dal quale è stato tratto di recente anche un film Netflix), attirata dalla trama e dalle numerose recensioni positive. Devo dire che le mie aspettative non sono state deluse: la storia è scritta molto bene (sebbene il finale si intuisca man mano che la lettura procede) e ha un messaggio molto forte. Tuttavia, vi sono dei motivi per cui non assegno il punteggio pieno e quello principale è senza dubbio la protagonista, Sole, una ragazza che, alla morte della sua migliore amica Stella, accetta l’invito di quest’ultima a lasciarsi andare e affrontare le sue paure. Per quanto io mi sia riconosciuta in Sole sotto certi aspetti, spesso dà l’impressione di non sapere cosa voglia veramente dalla vita e ha degli atteggiamenti molto incostanti, a tratti adolescenziali (e infatti lei, venticinquenne, diventa amica di una sedicenne...): a volte mi sembrava addirittura di leggere uno young adult (un romanzo per teenager, per chi non conoscesse il genere)! Per tutti questi motivi, le sue vicende amorose non mi hanno mai emozionata più di tanto e in più alcune delle sue paure onestamente fanno ridere da quanto sono bizzarre (per non dire assurde). Vi sono poi due dettagli che, fossi stata l’autrice, avrei curato un po’ di più. Il primo è la rappresentazione della città di Parigi, dove Stella viveva, a mio avviso un po’ troppo stereotipata, tra Tour Eiffel, “La Vie en Rose” e baguette. Il secondo riguarda l’uso dei social media da parte degli adolescenti, aspetto su cui forse la Parenti avrebbe dovuto documentarsi maggiormente: Samanta, l’amica sedicenne di Sole, per aiutarla a raccontare le sue “imprese” si serve di un blog e di Facebook, strumenti che però gli adolescenti di oggi usano di rado. Secondo me, se Samanta avesse aperto un account Instagram o un canale su YouTube sarebbe stata decisamente più credibile. Si tratta comunque di inezie che non pregiudicano più di tanto il mio giudizio finale. Per farla breve: un bel libro, ma non da 5 stelle.
Per lanciarsi dalle stelle
È normale avere paura. Serve solo un unico, magnifico istante senza di essa.
«Vorrei che per una volta tu provassi a lasciarti andare, a non aver paura di fallire, a non dire "no", a fare quello che davvero vuoi.»
"Fai almeno una volta al giorno una cosa che ti spaventi e vedrai che troverai la forza per farne altre". Sole trova queste parole nella lettera che la sua migliore amica le ha scritto poco prima di ripartire per Parigi, subito dopo l'unico litigio della loro vita. Un litigio di cui si pentirà per sempre, perché non rivedrà mai più Stella. Sole non smette di guardare quel foglio perché, anche se ha solo venticinque anni, non c'è nulla di più difficile per lei che superare le proprie paure. Le tiene bene strette a sé, così non ha nulla da rischiare: il lavoro sicuro per cui ha rinunciato all'università; il primo bacio mai dato perché è meno pericoloso immaginarlo tra le pagine di un libro. Ma ora Sole non può più aspettare. Lo deve alla sua amica. Così per cento giorni affronta una paura alla volta: dal lanciarsi con il paracadute al salire sulle montagne russe; dall'attraversare un bosco sotto il cielo stellato al fare un viaggio da sola a Parigi. Giorno dopo giorno, scopre il piacere dell'imprevisto e dell'adrenalina che le fa battere il cuore. A sostenerla c'è Samanta, un'adolescente in lotta con il mondo che ha paura persino della sua immagine riflessa. Rivedendosi in lei, Sole prova a smuovere la sua insicurezza e a insegnarle ciò che ha appena imparato: è normale avere paura, quello che serve è solo un unico, singolo, magnifico istante senza di essa. Ma c'è un unico istante che Sole non è ancora pronta a vivere. Quello in cui deve confessare la verità al ragazzo di cui è da sempre innamorata. Una prova più difficile di tutte le altre. Perché per amare davvero bisogna essere pronti a rischiare il tutto per tutto. Dopo "Voce nascosta delle pietre", Chiara Parenti regala ai suoi lettori un nuovo romanzo che ci insegna a guardare dentro noi stessi. Una storia sull'importanza di assaporare ogni attimo, di non perdere le occasioni della vita. Una storia sull'amicizia che quando è sincera scava dentro anche se fa male. Una storia sul coraggio di guardare oltre la paura per toccare le stelle.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
AlessiaD 30 novembre 2022Bel libro, peccato per alcuni dettagli
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it