Opere e giorni. Testo greco a fronte - Esiodo - copertina
Opere e giorni. Testo greco a fronte - Esiodo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Opere e giorni. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Esiodo, il più antico scrittore di cui si abbiano notizie storiche, trascorse la vita nel podere lasciatogli dal padre in Beozia, trovando proprio nel lavoro la principale ispirazione per la sua vocazione di poeta. "Opere e giorni", infatti, è un poemetto didascalico che raccoglie norme per l'agricoltura e la navigazione e tratta i problemi della convivenza e della vera giustizia. È dunque una ricchissima fonte di informazioni sulle condizioni di vita nella Grecia arcaica, ma è soprattutto un "poema sul destino dell'uomo", perché attraverso miti, favole e insegnamenti Esiodo dimostra il fondamento etico e religioso del lavoro, unico strumento che riscatta l'uomo dalla condizione ferma e gli permette di vivere dignitosamente in armonia con il cielo.

Dettagli

Tascabile
22 giugno 2006
LV-144 p., Brossura
Opera et dies
9788811363231

Valutazioni e recensioni

  • Le opere e i giorni sono, come noto, il capolavoro del poeta greco Esiodo. Forse non tutti sanno però che la composizione, seppur scritta in epoca arcaica, non è per nulla "semplice" o "scontata". Dietro la brevità - che a prima vista potrebbe farla ritenere vari gradini più in basso rispetto ai poemi omerici - si cela infatti un'opera estremamente innovativa rispetto alla tradizione letteraria coeva, e, nel suo taglio didascalico-sapienziale, ricca di rimandi interni e di complessi sottintesi, come la più recente critica (a partire da Vernant) ha dimostrato. L'autore, messi da parte i miti e le divinità dell'Olimpo, si concentra per la prima volta nella storia della letteratura sul mondo dell'uomo, sul comportamento giusto da tenere nella vita ordinaria e sull'importanza del lavoro.

Conosci l'autore

Foto di Esiodo

Esiodo

(Ascra?, Beozia, secc. VIII-VII a.C.) poeta greco. Posteriore a Omero, è il più antico scrittore di cui si abbiano notizie storiche. Nativo della Beozia, trascorse tutta la vita nel podere lasciatogli dal padre, un mercante che veniva dall’Asia Minore. Soltanto una volta lasciò il suo villaggio per partecipare a una gara poetica a Calcide, nell’Eubea. Benché la sua lingua fosse un dialetto eolico misto a forme doriche, E. adottò una lingua resa letterariamente illustre dai poemi omerici, lo ionico. Nella Teogonia, poema di 1022 esametri, E. realizza il primo tentativo cosciente e vigoroso di una sistemazione del patrimonio mitico-religioso. Egli conserva le tracce dell’antica tradizione poetica trasmessa dai rapsodi elaborando tuttavia una sua originale interpretazione, in chiave poetica ma...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore