Un cacciatore, l'alter ego di Turgenev, si muove attraverso le tenute della sua zona per cacciare. Durante i suoi spostamenti si imbatte nei contadini, liberi o servi, e li fa parlare, descrivendo così la loro condizione a volte tollerabile a volte durissima. I contadini diventano protagonisti di un'opera letteraria che, scritta intorno al 1850, in un certo senso facilitò l'abolizione della servitù della gleba proclamata nel 1861 e guadagnò a Turgenev la reputazione di scrittore democratico. Alcuni critici sostengono che non era questa la sua inclinazione; ma che sia il risultato di una convizione politica o di un realismo stilistico che rendeva intellegibile a tutti una situazione che poteva essere davvero terribile, questa raccolta è il lavoro di uno scrittore che non ha mai piegato l'arte ad un'ideologia. determinata.
Memorie di un cacciatore
Pubblicati nel 1852, quando in Russia la servitù della gleba era ancora una drammatica realtà, i racconti che compongono Memorie di un cacciatore suscitarono grande impressione nel pubblico per la loro carica di condanna sociale. Turgenev è testimone attento, misurato, paziente: con uno stile esente da sfumature propagandistiche e un realismo privo di retorica, racconta la vita umile e dura dei contadini, denuncia la miseria dei servi, la prepotenza e la crudeltà gratuita dei proprietari, la corruzione e l'arroganza degli amministratori. La sobrietà della narrazione restituisce il sentimento di una natura grandiosa, eterna, indistruttibile e l'anima di un popolo che vive la tragedia della servitù con rassegnazione ma senza disperazione, in nome di una fede autentica nell'uomo e nella giustizia. Introduzione di Gabriella Schiaffino. Prefazione di Fausto Malcovati.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:10
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio 01 settembre 2025La chiarezza è(anche)politica
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it