Pianoforte vendesi - Andrea Vitali - copertina
Pianoforte vendesi - Andrea Vitali - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Pianoforte vendesi
Disponibilità immediata
4,80 €
-20% 6,00 €
4,80 € 6,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


È la notte dell'Epifania, sera di festa a Bellano. Dal treno scende "il Pianista"? Così chiamato per via delle sue mani lunghe e affusolate?, Ladro di professione. Piove, fa freddo. Perlustrando le contrade nell'attesa della folla che assisterà alla processione dei Re Magi, il Pianista incappa in un cartello affisso su un vecchio portone: «Pianoforte vendesi». Incuriosito, dopo aver saputo che l'appartamento è disabitato e visto che il tempo non migliora, rovinando così la festa e soprattutto trattenendo nelle loro case le sue possibili prede, decide di entrare... Pianoforte vendesi è la storia di un ladro che deve scegliere tra le buone e le cattive azioni: il bianco e il nero, come i tasti del pianoforte. I gesti che si troverà a compiere rivelano un grande desiderio di riscattare la sua umanità. Sullo sfondo c'è un'intera collettività, un paese sospeso? Per una notte? Fra legalità e illegalità, fra lecito e illecito, fra comandamento etico e abitudine. In questo romanzo breve e di straordinaria intensità, Andrea Vitali ci fa scoprire una Bellano inedita, notturna, forse un po' magica. Tra le strade e nelle case si avverte ancora l'eco, e forse il respiro, di tutti coloro che lì hanno vissuto, gioito, sofferto, sognato, amato. Così, attraverso le atmosfere soffuse e le penombre di "Pianoforte vendesi", Andrea Vitali rende omaggio alla sua città. Senza però dimenticare mai i guizzi folgoranti del suo umorismo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Pianoforte vendesi
Pianoforte vendesi
Pianoforte vendesi

Dettagli

19 novembre 2009
94 p., Rilegato
9788811686057

Valutazioni e recensioni

  • Durante la festa dell’Epifania a Bellano, un ladro detto “Il pianista” per via delle sue lunghe dita affusolate si ritrova quasi per caso in una casa a suonare il pianoforte con una vecchia signora. La serata però è magica e il pianista si ritrova coinvolto in una misteriosa storia. Un breve racconto piacevole anche se il finale è intuibile da subito. Mi ha infastidito molto però la scelta grafica di mettere a volte sì e altre no le virgolette per i discorsi diretti: in questo modo a volte è difficile capire se si tratta di un pensiero o di un discorso durante i dialoghi.

  • ALBERTO ASCANI

    molto spesso le piacevoli letture nascono da piccole cose che nascondono la loro grandezza e fantasia.

  • Il pianista, protagonista di questo libro di Vitali, non sa suonare. Per la verità non sa fare granché, vive cercando il suo posto nel mondo e scegliendo spesso la via più semplice: quella dell’illegalità. Durante la notte dell’Epifania si ritrova a Bellano, in una casa disabitata. È qui che ha inizio la sua avventura che, attraverso una serie di avvenimenti imprevisti e talvolta difficilmente comprensibili, lo porterà a interrogarsi sulla propria vita, su se stesso, sul senso di responsabilità e, infine, a fare i conti con la propria coscienza.

Conosci l'autore

Foto di Andrea Vitali

Andrea Vitali

1956, Bellano (Lecco)

Dopo aver frequentato «il severissimo liceo Manzoni» di Lecco, Andrea Vitali si laurea in medicina all'Università Statale di Milano ed esercita la professione di medico di base nel suo paese natale. Scrittore molto prolifico, ha esordito nel 1990 con il romanzo breve Il procuratore, ispiratogli dai racconti di suo padre; nel 1996 ha vinto il Premio letterario Piero Chiara con L'ombra di Marinetti, ma il grande successo lo ha ottenuto nel 2003 con Una finestra vistalago (Premio Grinzane 2004). Nel 2006 ha vinto il Premio Bancarella con il romanzo La figlia del Podestà; nel 2009 il Premio Boccaccio e il Premio Hemingway. Tra i numerosi romanzi, ricordiamo: nel 2011 La leggenda del morto contento e Zia Antonia sapeva di menta. Nel 2012 Galeotto fu il collier e Regalo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore