Un libro coinvolgente grazie al suo realismo e allo stile adottato dall'autrice, anzi la pluralità di stili con la quale la Bonvicini è riuscita a dare vita a personaggi diversi attribuendo a ciascuno di essi un linguaggio proprio e tutto personale. Un altro elemento dominante all'interno del libro è l’ironia, che non è mai ridicola o banale, anzi a tratti è accompagnata da un velo di tristezza e dispiacere, che fa emergere alcune delle problematiche della società odierna, quali l’ipocrisia, il dialogo quasi del tutto assente tra genitori e figli, l’incapacità - o paura - di accettare a pieno e manifestare sinceramente la propria identità, psicologica e sessuale.
Tutte le donne di
Caterina Bonvicini torna con un romanzo che è un piccolo capolavoro di stile. Un affresco in cui ogni particolare vive di luci e di ombre.
È la vigilia di Natale. Intorno alla tavola ci sono sette donne. Tutte le donne della vita di Vittorio, e lo stanno aspettando. Ma lui non arriva. Manda solo un enigmatico messaggio. Poche parole che rendono ancora più perturbante la sua assenza. Perché per ognuna di loro, in modo diverso, lui è il centro di un mondo: c’è la madre e c’è la sorella, ci sono la moglie, l’ex moglie e l’amante, la figlia adulta e la figlia adolescente. Il vuoto che lascia un uomo può diventare molto affollato. Ritrovare se stesse è allora necessario, vitale, indispensabile. Bisogna farlo insieme, avere il coraggio di appoggiarsi l’una all’altra. Bisogna accettare che un amore che si voleva assoluto è invece frammentario e condiviso. Condiviso proprio con quelle donne per cui si prova astio e rancore. Eppure anche da questi sentimenti può nascere un’inattesa complicità, una solidarietà finora sconosciuta. Forse solo così la lontananza di Vittorio può diventare un’occasione per guardare le cose in modo nuovo. In questa commedia ironica e spietata, costruita come un giallo, anche la persona a noi più vicina può svelare all’improvviso un lato che agli altri sfugge. Caterina Bonvicini torna con un romanzo che è un piccolo capolavoro di stile. Un affresco in cui ogni particolare vive di luci e di ombre. Una storia appassionante in cui l’assenza di un uomo dà finalmente voce alle donne della sua vita. Tutte le donne di è un libro sull’amore, sulla famiglia, sulle sovrastrutture che la società impone. Perché sentirsi liberi di essere se stessi è una lunga conquista, che può arrivare quando meno te l’aspetti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nancy Mirabella 25 novembre 2016
-
Le vite di sette donne si intrecciano la notte di Natale quando l'uomo che le accomuna non si presenta a cena congedandosi con un sibillino messaggio. Il libro è diviso in capitoli, ognuno dedicato a una protagonista del romanzo ed in ogni capitolo è possibile vedere il mondo attraverso i suoi occhi e sentire le sue ragioni, i suoi sentimenti, le sue paure ed le sue frustrazioni. Ognuna di queste donne ha sempre cercato di controllare Vittorio e per questo, dopo il suo allontanamento, compiranno un percorso di crescita interiore e saranno in grado di costruire quel legame di solidarietà che non erano mai state capaci di instaurare prima. Caterina Bonvicini ha una scrittura matura, fluida e coinvolgente che riesce a conquistare l'attenzione del lettore, a farlo sorridere, a farlo arrabbiare, a farlo riflettere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it