Sogno di Natale - Luigi Pirandello - copertina
Sogno di Natale - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sogno di Natale
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


È festa ovunque: nelle chiese, nelle case, intorno alle tavole imbandite, nell’aria che risuona dei sacri canti natalizi. Ma ecco che nella fredda notte della vigilia, lungo le vie del paese ormai deserte, improvvisamente appare Gesù. Come un fantasma bianco splendente, simile a una piuma sospinta dal vento, tende l’orecchio alle porte delle dimore più umili: cerca un’anima in cui rivivere. Riuscirà a trovarla nel corso del suo viaggio?

«Sentivo da un pezzo sul capo inchinato tra le braccia come l'impressione d'una mano lieve, in atto tra di carezza e di protezione» è la mano di Gesù, che in Sogno di Natale appare, proprio la notte della vigilia, nei panni di una figura smarrita e sofferente, alla ricerca di qualcuno che lo accompagni a vedere il mondo. Così, visitando le case più umili e le vie deserte delle grandi città, Cristo scopre che ogni 25 dicembre gli uomini festeggiano l'anniversario dell sua nascita, eppure sembrano avere completamente dimenticato la sostanza e la forza del suo messaggio d'amore. «Cerco un'anima in cui rivivere», dice: riuscirà a trovarla nel corso del suo viaggio? In questo volume sono inclusi anche: Natale sul Reno, La messa di quest'anno, La Madonnina, Melanconia invernale.

Dettagli

Tascabile
25 novembre 2021
96 p., Brossura
9788811819073

Valutazioni e recensioni

  • Beatrice

    ottimo per natale

  • Maddalena
    ⭐⭐⭐⭐⭐

    bellissimo libro ♥️

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore