Un borghese piccolo piccolo - Vincenzo Cerami - copertina
Un borghese piccolo piccolo - Vincenzo Cerami - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un borghese piccolo piccolo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Diventato a un anno dalla pubblicazione un celebre film di Mario Monicelli con Alberto Sordi, Un borghese piccolo piccolo è una storia di vittime e nello stesso tempo di mostri, in una Roma inedita che, con la sua ferocia, non lascia scampo al lettore.

«Un bellissimo romanzo neocrepuscolare, atroce.» – Pier Paolo Pasolini

«Lo stile di Cerami è laconico, implacabile, indenne da qualunque cromatismo che non sia il grigio dell'anonimato e dell'assenza, oramai, di ogni legame sociale.» – Massimo Raffaeli, il Venerdì – la Repubblica


Uscito nel 1976, Un borghese piccolo piccolo racconta la crudele, sanguinosa vicenda di Mario Vivaldi, impiegato di un ministero romano che, nell'Italia spietata del boom economico, tenta di farsi largo nel mondo tra sotterfugi e piccole furbizie, ed è pronto a tutto pur di garantire al figlio quel benessere che lui ha potuto solo sfiorare. Vincenzo Cerami punta la sua lente di ingrandimento - sono parole di Italo Calvino - sulla «bruttezza senza riscatto che regna nel cuore del nostro consorzio civile, ma anche sulla tenace rabbia di vivere che persiste in fondo a un desolato svuotamento di ragioni vitali».

Dettagli

Tascabile
3 febbraio 2022
144 p., Brossura
9788811819745

Valutazioni e recensioni

  • Giorgio
    Uno spaccato dell'Italia degli anni '70

    Il breve romanzo di Cerami, pubblicato nel 1976, racconta la storia di Giovanni, un impiegato del Ministero, addetto alle pensioni, e prossimo pure lui alla pensione. Il romanzo rappresenta in modo freddo Giovanni, a differenza del film di Monicelli e con Alberto Sordi, che, invece, dà una rappresentazione calda, prima grottesca, nei toni della commedia all’italiana, poi drammatica. Certo, nel romanzo la rappresentazione del rito massonico è grottesca, ma con toni comunque pacati. E’ interessante notare come cambia la connotazione del titolo spostando l’aggettivo da prima a dopo il nome: un piccolo borghese denota l’appartenenza a un ceto sociale, un borghese piccolo connota una limitazione civile e spirituale, raddoppiata dalla ripetizione dell’aggettivo. Un borghese piccolo piccolo non ha fiducia nelle istituzioni, cerca la raccomandazione perché il figlio superi il concorso pubblico e preferisce farsi giustizia da sé invece che affidarsi alla giustizia ordinaria. Si comporta, inoltre, in modo volgare, quasi animalesco, quando è in auto, quando richiama le belle ragazze, quando si rivolge alla moglie. Connotati nel titolo, questi tratti sono descritti in modo per lo più distaccato, a volte con metafore graffianti (“come una patata”). Il narratore non ci tiene a penetrare l’animo del suo protagonista. Preferisce osservare da fuori, non interviene nel procedere degli avvenimenti. Cerami s’ispira a Cechov, come nella scena iniziale del pesce pugnalato che richiama, più avanti, il trattamento che Giovanni riserva all’assassino?

  • LuigiAmen
    La rivolta di un travet

    Un capolavoro ambientato in una Roma quasi irriconoscibile, truculenta, quasi sempre poco illuminata da una luce smorta che vorrebbe celarne i visibili difetti strutturali, senza poter tuttavia fare nulla per quelli morali. La caduta verso l'abisso di un grigio e servile impiegato del Ministero alle soglie della pensione, che decide di farsi giustizia da solo e diviene un crudele assassino.

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Cerami

Vincenzo Cerami

1940, Roma

Allievo di Pier Paolo Pasolini nella scuola media di Ciampino dove lo scrittore friulano insegnava lettere – “se non lo avessi incontrato la mia vita sarebbe stata diversa” – da lui ha imparato “la passione e la curiosità per il mondo”; ha successivamente lavorato con lui come aiuto regista per Comizi d’amore, Uccellacci e uccellini e l’episodio Le streghe del film La terra vista dalla Luna.Amico fraterno di Roberto Benigni, Cerami ha collaborato con l’attore toscano per molti anni e a tanti progetti, arrivando a vincere il Premio Oscar con La vita è bella. “Benigni è un genio fragile, penso che uno dei miei compiti sia proteggerlo”.Frequentatore di ambienti internazionali, ha sposato in prime nozze la bellissima...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail