Paura della scienza. L'età della sfiducia dal creazionismo all'intelligenza artificiale - Enrico Pedemonte - copertina
Paura della scienza. L'età della sfiducia dal creazionismo all'intelligenza artificiale - Enrico Pedemonte - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Premio Benedetto Croce - Saggistica - 2023
Letteratura: Italia
Paura della scienza. L'età della sfiducia dal creazionismo all'intelligenza artificiale
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro vincitore del Premio Benedetto Croce 2023 - Saggistica
Il controllo pubblico di questo immenso Potere diventa un obiettivo indispensabile per evitare lo scetticismo e la rabbia nei confronti (anche) della scienza.


Perché negli anni del Covid-19, nonostante la rapidità con cui sono stati messi a punto i nuovi vaccini, molte persone nutrono diffidenza o ostilità nei loro confronti? Partendo da questa domanda, Enrico Pedemonte è risalito alle origini della sfiducia nella scienza dilagante ai nostri giorni. La prima parte del viaggio lo porta a indagare le ragioni che hanno spinto gli evangelici americani a costruire una scienza alternativa al darwinismo; l'industria (dal tabacco al petrolio) a fare colossali investimenti per contestare il consenso scientifico; gli ambientalisti a screditare il biotech; il movimento postmoderno ad attaccare le certezze della scienza. E mentre affiorano le radici storiche del negazionismo no-vax, l'autore dimostra come la ricerca abbia cambiato pelle diventando un mondo sempre più privatizzato, dove si moltiplicano le truffe. La tesi di fondo è che la sfiducia nella scienza sia solo una delle forme con cui i cittadini si oppongono al Potere. Nella seconda parte emerge il ruolo centrale che l'intelligenza artificiale sta assumendo nella rivoluzione tecnologica in corso. Destinata a cambiare il mondo con una rapidità mai vista prima, a diventare l'unica scienza, l'ia è alla base dei rapidi progressi in tutti i settori della ricerca e promette di risolvere molti drammatici problemi del pianeta. Ma c'è un'altra faccia della medaglia: questa tecnologia è controllata da un numero sempre più ristretto di società private, in prima fila le piattaforme tecnologiche, che detengono il monopolio delle sue applicazioni. Il controllo pubblico di questo immenso Potere diventa un obiettivo indispensabile per evitare lo scetticismo e la rabbia nei confronti (anche) della scienza.

Dettagli

16 settembre 2022
284 p., Brossura
9788812009343

Conosci l'autore

Foto di Enrico Pedemonte

Enrico Pedemonte

1950, Genova

Enrico Pedemonte (Genova, 1950), laureato in fisica, ha lavorato al "Secolo XIX" , e all'"Espresso" come caporedattore e corrispondente da New York. Poi a "la Repubblica" come caporedattore. Fra il 2016 e il 2017 ha diretto il settimanale "pagina99". In quanto esperto di rete e giornalismo ha tenuto una rubrica, Personal Media, sull'"Espresso". Con il medesimo titolo ha pubblicato un saggio per Bollati Boringhieri nel 1998. Nel suo libro Morte e resurrezione dei giornali (Garzanti 2010) si è occupato della crisi della carta stampata, delle anomalie del giornalismo italiano e delle vie d'uscita possibili. La seconda vita (Frassinelli 2018) è il suo primo romanzo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore