Il nuovo codice deontologico forense. Commentario
Il nuovo codice deontologico dell'Avvocatura, approvato dal Consiglio nazionale forense pubblicato nella G.U. del 16 ottobre 2014, n. 241, sostituisce il codice già esistente, aggiornandolo e integrandolo con la previsione di specifiche sanzioni per ogni violazione. Tuttavia, non è il sistema sanzionatorio che deve essere evidenziato, quanto il principio etico, cioè lo spirito stesso della deontologia che viene racchiuso in un corpo unitario di precetti (appunto, il Codice), quale forma di protezione e affermazione delle qualità professionali, per garantire l'affidamento della collettività e la migliore efficacia del processo. Il volume è strutturato come un commentario, con un saggio introduttivo sulla Storia della deontologia e con l'analisi dei singoli articoli. Seguono le tavole di concordanza tra le nuove e le vecchie regole, per sottolineare la continuità della deontologia, quale fonte necessaria per la dignità della professione forense e la credibilità della legge e della giustizia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it