Wallin scrive un libro lungo, impegnativo e denso, ma mai pesante, prolisso o banale. L'autore produce, per la prima volta un lavoro molto importante: collegare il lavoro teorico relativo alla teoria dell'attaccamento a quella che è la pratica clinica. Tramite un'attenta analisi della teoria dell'attaccamento, attualizzandola nel contesto della teoria psicoanalitica contemporanea (con i contributi di Benjamin, Atwood, Stern), l'autore illustra i più importanti contributi della teoria di Bowlby calati nella pratica terapeutica, mostrando quelli che sono i matching della coppia terapeuta-paziente e mettendo in luce le caratteristiche prognostiche di tali matching. Assolutamente da avere per chi opera seguendo la teoria dell'attaccamento senza tralasciare il fattore relazionale, cardine di ogni attività terapeutica.
Psicoterapia e teoria dell'attaccamento
Le conoscenze sulla relazione genitore-bambino, sulla psicopatologia e sul nostro mondo interno hanno fatto importanti passi avanti grazie alla ricerca sull'attaccamento. Tuttavia, fino ad oggi, le implicazioni di tali scoperte sulla psicoterapia sono state in parte trascurate. In questo volume Wallin declina la teoria e la ricerca sull'attaccamento in un quadro originale in cui la psicoterapia trova le sue radici nello sviluppo infantile. Emerge un modello di intervento innovativo e al tempo stesso solido e teoricamente fondato, in cui i principali costrutti teorici vengono proposti nella loro dimensione applicativa. Si forniscono così strumenti di analisi della relazione terapeutica e del cambiamento, orientato a una sempre più alta integrazione da parte del paziente di pensieri, sentimenti e bisogni.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ALESSANDRO DORETTI 11 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it