Il problema della guerra e le vie della pace - Norberto Bobbio - copertina
Il problema della guerra e le vie della pace - Norberto Bobbio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il problema della guerra e le vie della pace
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La pace è l'obiettivo e la condizione della democrazia: diritti dell'uomo, democrazia e pace sono per Bobbio i tre elementi inseparabili del medesimo movimento storico. È in questa prospettiva che egli considera centrale nella sua riflessione politica gli scritti sulla pace raccolti in questo volume. In essi Bobbio esamina come si ponga il dilemma tra pace e guerra nella società attuale, che ha a disposizione i mezzi della propria autodistruzione, e discute le possibilità del pacifismo e dell'azione non violenta per giungere a proporre un più realistico "pacifismo istituzionale" che demandi a superiori organismi di controllo la soluzione pacifica dei conflitti quanto meno la limitazione o la regolazione della violenza.

Dettagli

24 settembre 2009
XVI-179 p., Brossura
9788815133007

Valutazioni e recensioni

  • Omar Alfieri

    Un libro molto interessante che ho avuto la fortuna di leggere. Parte da riflessioni ampie sulla filosofia e poi vira approfonditamente sugli argomenti con i quali viene giustificata la guerra. Bobbio smonta abilmente tutte le giustificazioni che storicamente si sono date alle guerre, dimostrando che la guerra non è mai giusta e non serve mai a fare giustizia, poiché "non fa vincere chi ha ragione, ma dà ragione a chi vince". Piega, insomma, la ragione dalla parte del prepotente. Il libro permette di ragionare in modo intelligente su tanti schemi che al giorno d'oggi sono attualissimi e che dovremmo mettere in discussione. Ci potrebbe evitare di prendere tante scelte sbagliate, perché la violenza non è mai la risposta (vedi guerre 'di pace' in medioriente ed aumento esponenziale della minaccia terroristica). L'unica nota dolente è che inizia chiedendo la creazione di vie alternative per il pacifismo e conclude sempre chiedendo la stessa cosa. Personalmente, ho avuto l'impressione che il libro rimanga 'Il problema della guerra', mentre delle 'vie della pace' si parli ben poco. Probabilmente andrebbe integrato con l'altro testo che Bobbio cita nell'introduzione: Il Terzo assente.

Conosci l'autore

Foto di Norberto Bobbio

Norberto Bobbio

1909, Torino

Nasce a Torino il 18 ottobre 1909, e si laurea in legge e in filosofia. Antifascista, entra nel gruppo torinese di Giustizia e Libertà e successivamente nel Partito d'Azione. Viene arrestato nel 1943. Filosofo del diritto e storico della cultura, come studioso della teoria generale del diritto si è impegnato in un ripensamento del giusnaturalismo e del positivismo (Giusnaturalismo e positivismo giuridico, 1965). Non mancano nella sua produzione gli studi politici: ha scritto importati saggi sui classici moderni (Da Hobbes a Marx, 1965) e sugli elitisti italiani (Saggi sulla scienza politica in Italia, 1969); ha affrontato più volte il tema del rapporto tra politica e cultura (Politica e cultura, 1955) e ha realizzato saggi e scritti sulla democrazia (Il futuro della democrazia,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore