La società dell'incertezza. Nuova ediz. - Zygmunt Bauman - copertina
La società dell'incertezza. Nuova ediz. - Zygmunt Bauman - 2
La società dell'incertezza. Nuova ediz. - Zygmunt Bauman - copertina
La società dell'incertezza. Nuova ediz. - Zygmunt Bauman - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 458 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
La società dell'incertezza. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Per impedire che l'individuo diventi presto straniero anche a se stesso, è giunto forse il momento di guardare a nuove strategie di vita.

Nel nostro mondo postmoderno non c'è posto per la stabilità e la durata, l'apparenza prevale sulla sostanza, il tempo si frammenta in episodi, la salute diventa fitness, la massima espressione di libertà è lo zapping. Dalle macerie del vecchio ordine politico bipolare sembra emergere solo un nuovo disordine globale. Le figure emblematiche che abitano questo traballante universo sono il giocatore (in borsa o alla lotteria) e il turista, lo sradicato e il "collezionista di sensazioni". Ma forse, più di ogni altro, lo straniero. Per impedire che l'individuo diventi presto straniero anche a se stesso, è giunto forse il momento di guardare a nuove strategie di vita.

Dettagli

Tascabile
28 agosto 2014
152 p., Brossura
9788815253033

Valutazioni e recensioni

  • Giorgia Buttazzo

    Tra un confronto della società attuale (postmoderna) e moderna, ci si rende conto che l'uomo è coinvolto in un mondo nel quale tutto è concepito come "usa e getta", persino le relazioni. Bauman, con tantissimi riferimenti anche ad altri autori, esprime con attenta lucidità le problematiche del sistema attuale, del fallimento degli stati nell'ottica della globalizzazione. Bauman con attenta analisi affronta i diversi modi di percepirsi straniero da parte dell'uomo e ne affronta i sapori dei vari contesti, sia volgendosi al passato che al presente e cercando di esprimersi nel futuro. Da leggere.

Conosci l'autore

Foto di Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman

1925, Poznan

Fuggito dalla Polonia in seguito all'invasione nazista, Zygmunt Bauman (Poznan 1925 - Leeds, Regno Unito 2017) dopo la guerra ritorna in patria e si laurea in sociologia a Varsavia. La sua dissertazione sul socialismo britannico, che per prima gli diede notorietà, nacque dalla sua permanenza alla London School of Economics. Ottimo conoscitore di Gramsci e di Simmel, dapprima marxista ortodosso, gli venne tolta la cattedra all'università in tempo di epurazioni, cioè nel 1968. Insegnò per un certo periodo all'università di Tel Aviv e poi a quella di Leeds.È il creatore del concetto di società "liquida": l'incertezza dei tempi moderni trasforma i cittadini in consumatori, smantellando ogni certezza conduce a una vita liquida...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore