I partiti in Italia dal 1945 al 2018 - Piero Ignazi - copertina
I partiti in Italia dal 1945 al 2018 - Piero Ignazi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 109 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I partiti in Italia dal 1945 al 2018
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dall'inizio della repubblica i partiti sono al centro della vita politica italiana. Alcuni sono tramontati, altri si sono trasformati, altri sono appena sorti. Come orientarsi? Solo un'analisi dettagliata dei programmi, delle alleanze, del dibattito interno, dell'elettorato, degli iscritti e dirigenti di ciascuna formazione consente di avere una visione documentata delle vicende della politica italiana. Nel libro viene ricostruito il percorso di tutti i partiti italiani dagli anni quaranta a oggi, dai partiti storici, grandi come la Democrazia cristiana o minuscoli come il Partito repubblicano, ai partiti nuovi come Forza Italia e Lega, o nuovissimi come il Movimento 5 stelle. Di ciascuno viene presentato un ritratto che ne mette in luce le caratteristiche organizzative e ideologiche, i conflitti interni e i rapporti con la società, con le istituzioni e con le altre formazioni politiche.

Dettagli

31 ottobre 2018
352 p., Brossura
9788815272690

Valutazioni e recensioni

  • Danilo Di Matteo
    Un libro prezioso e un paio di dubbi

    Si tratta a parer mio di un testo prezioso. L'acume e la levatura dell'autore emergono con chiarezza. Tuttavia, a parte qualche inevitabile refuso, mi sentirei di rilevare due passaggi sui quali concordo di meno: 1) l'autore sottolinea il volto moderato impresso da Giuseppe Saragat al Psdi rispetto ad altre tendenze pure presenti in quella forza politica, contrastando ad esempio, a un certo punto, la segreteria di Pier Luigi Romita. E' anche vero, però, che lo stesso Saragat definì "homunculus" Mario Tanassi, partecipò con Pietro Nenni e gli altri leader laici al comizio conclusivo della campagna in difesa della legge sul divorzio e sostenne, quasi da solo nel Psdi, una posizione coraggiosa nei drammatici giorni della prigionia di Aldo Moro; 2) di certo la scissione del Psiup, nel 1964, indebolì il primo centro-sinistra organico. Forse, però, non tutti concordano con l'autore sul peso specifico che quell'evento ebbe in tale indebolimento, rispetto ad altri, rilevanti fattori. E, più in generale, credo che venga misconosciuto il ruolo del Psiup nella vicenda della sinistra italiana: un partito piccolo e dalla breve durata, diviso al suo interno, probabilmente macchiato dai finanziamenti sovietici, eppure tale da incidere davvero su una stagione politica e su almeno una generazione di italiani, contribuendo assai a quella temperie culturale e politica. E Lelio Basso, a mio avviso, resta una delle figure più autorevoli della vicenda politica e culturale italiana.

Conosci l'autore

Foto di Piero Ignazi

Piero Ignazi

1951, Faenza (RA)

Politologo italiano laureato in Scienze della politica all'Università di Bologna, Ignazi ha completato i suoi studi presso il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge. Nella sua carriera accademica è diventato presidente del Corso di Laurea triennale in Relazioni Internazionali e direttore del Master in Relazioni Internazionali (2000-03) all'Università di Bologna. È membro dell’Editorial Board dell’International Political Science Review (2004-10), ed è stato direttore de Il Mulino tra il 2009 e il 2011. Oltre a insegnare Politica comparata presso l’Università di Bologna, collabora con «la Repubblica» e «L’Espresso». Tra le sue pubblicazioni: Partiti politici in Italia (Il Mulino...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore