La campagna di Russia. 1941-1943 - Maria Teresa Giusti - copertina
La campagna di Russia. 1941-1943 - Maria Teresa Giusti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
La campagna di Russia. 1941-1943
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quando nel giugno 1941 Hitler scatenò l'«operazione Barbarossa» contro l'Unione Sovietica, avrebbe fatto volentieri a meno dell'aiuto italiano; l'Italia, aveva scritto a Mussolini, avrebbe giovato di più concentrando il suo impegno in Nordafrica. Ma Mussolini voleva esserci a tutti i costi, e fece costituire il Corpo di spedizione italiano in Russia (Csir), che a metà luglio partì per il fronte orientale. Un anno dopo, unito a nuovi corpi d'armata nell'Armir (Armata italiana in Russia), fu schierato sul Don dove l'offensiva sovietica, fra dicembre 1942 e gennaio 1943, lo annientò. Dei 230 mila italiani partiti per la Russia, 95 mila non fecero ritorno: uccisi in combattimento o morti di stenti e di freddo nelle «marce del davaj» e in prigionia.

Dettagli

3 maggio 2018
375 p., ill. , Brossura
9788815278036

Valutazioni e recensioni

  • alessandro
    basta la prima riga

    Mi è bastato leggere il primo capitolo, per capire che il tipico libro sullo 'stato dell'arte' della storiografia italiana sulla guerra sul fronte germanico-sovietico; per riassumere, comprate altro, ha tutte le tipiche tare della pubblicistica, e sottolineo pubblicistica, non storiografia e ricerca storica, italiana tendenziosa e allusiva, soprattutto quando si denigrano i russi perché mantengono e coltivano il ricordo dell'aggressione nazista all'URSS nel 1941, che l'autrice vorrebbe spazzare via accennando, ma senza avere il coraggio di citare, a 'nuove documentazioni inedite' mai specificate. Ovvero, che l'URSS fu attaccata perché a sua volta stava preparandosi ad aggredire la germania nazista... Ovviamente non è vero, e qualsiasi testo e ricerca storica degni di tale nome, smentisce categoricamente tale pretesa. Il resto, come detto, è un florilegio di citazioni, note, rimandi alla vecchia e stantia 'pubblicistica specializzata' sull'URSS, disintegrata dalle ricerche storiche degli ultimi 30 anni, ma di cui non si ha la minima contezza nel panorama mummificato della ricerca storica italiana sul tema. E' come comprare un libro scritto negli anni '80, ricorrendo poi a fonti di una sola parte. Ad esempio, quando l'autrice dice che Mosca sovietica di dichiarava vicina al nazismo e al fascismo, ed avanza tale affermazione ricorrendo alla dichiarazione di un (anonimo) funzionario …tedesco! Idem quando pretende di attribuire a Molotov una certa frase sulla Polonia, indicando come fonte la Pravda del 1 settembre 1939 (quindi anche prima dell'intervento sovietico, e forse perfino dell'intervento tedesco, non indicando se era una edizione serale, il che fa dubitare se si sia letto tale edizione del giornale), anche qui anonima, senza indicare titolo dell'articolo e suo autore.

Conosci l'autore

Foto di Maria Teresa Giusti

Maria Teresa Giusti

Maria Teresa Giusti ha insegnato Storia sociale e Storia contemporanea nell’Università "Gabriele d’Annunzio" di Chieti-Pescara. Con il Mulino pubblica nel 2019 I prigionieri italiani in Russia (2019) che oltre a essere tradotto in russo e in inglese, ottiene il Premio Cherasco-Storia. Si ricordano inoltre: Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani, 1940-1945 (con E. Aga Rossi, nuova ed. 2017) e La campagna di Russia (2016; premio Friuli Storia).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail