Forme della critica. Saggi di filosofia politica
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 20,00 €
Un testo fortemente filosofico, in cui Carlo Galli, autore fra i più originali e alieno dalle mode del momento, sostiene le ragioni di un realismo critico radicale, storicamente argomentato. La prima parte, teorica, approfondisce concetti fondamentali della riflessione politica: critica, crisi, teologia politica. Nelle pagine successive, di taglio analitico, si intesse un serrato confronto con grandi pensatori del passato, fra tutti Nietzsche e Schmitt. La terza parte, infine, è organizzata per affreschi tematici, sulla paura, la guerra, il nemico, il Nulla. La cifra metodologica comune è la critica che interroga la storia del pensiero politico per far emergere questioni teoretiche decisive: il rapporto fra mediazione e immediatezza, guerra e ordine, declinato in forme sempre diverse. Ovvero, una genealogia teologico-politica, che porta alla luce il non detto del pensiero, la sua interna e originaria zona d'ombra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:24 settembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it