Libia 1911. I cattolici, la Santa Sede e l'impresa coloniale italiana - Giovanni Sale - copertina
Libia 1911. I cattolici, la Santa Sede e l'impresa coloniale italiana - Giovanni Sale - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Libia 1911. I cattolici, la Santa Sede e l'impresa coloniale italiana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quest'anno, oltre al 150° dell'unità d'Italia, ricorre anche il centenario della "seconda guerra coloniale" italiana, cioè quella di Libia del 29 settembre 1911, che a sua volta avveniva durante i festeggiamenti del 50° dell'unità nazionale. Nelle guerre coloniali del XIX e XX secolo, condotte dalle maggiori potenze europee, l'elemento religioso è stato spesso utilizzato in modo strumentale per convincere le popolazioni indigene sull'utilità e necessità storica dell'impresa, volta, si diceva, a importare in quei Paesi la civiltà e la cultura occidentale e i benefici economici e sociali legati ad essa. Il libro tratta dell'utilizzazione strumentale che della materia religiosa, in tal caso dell'islam, fecero in Libia i capi militari e civili italiani dell'impresa militare, mentre in Patria l'impresa fu a volte interpretata da una parte del clero e da una certa cultura cattolica con i toni "infervorati" della guerra religiosa. Posizione che fu energicamente condannata dalla Santa Sede, e in particolare da Papa Pio X, che per fugare ogni possibile dubbio sulla questione fece pubblicare sull'Osservatore Romano una Nota di biasimo di tali fuorvianti interpretazioni. Più volte, inoltre, il Pontefice, come risulta dalle carte dell'Archivio Segreto Vaticano, richiamò, anche personalmente, alcuni alti prelati e vescovi residenziali a maggior moderazione nelle loro esternazioni a sostegno "della guerra coloniale".

Dettagli

1 ottobre 2011
144 p., Brossura
9788816411227

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Sale

Giovanni Sale

1958, Mara

è un gesuita, professore di Storia della Chiesa contemporanea nella Pontificia Università Gregoriana di Roma, fa parte della redazione della rivista “La Civiltà Cattolica”. Tra i suoi libri segnaliamo “La Civiltà Cattolica” nella crisi modernista (2001), Ignazio e l’arte dei gesuiti (2003), Hitler, la Santa Sede e gli ebrei (2004), Fascismo e Vaticano prima della Conciliazione (2007), Il Vaticano e la Costituzione (2008), Le leggi razziali in Italia e il Vaticano (2010), L’unità d’Italia e la Santa Sede (2010) La Chiesa di Mussolini (2011) e Il coraggio e l'audacia. Da Pio IX a Francesco. (2017)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail