Primo amore. Il canto dell'amore trionfante - Ivan Turgenev - copertina
Primo amore. Il canto dell'amore trionfante - Ivan Turgenev - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 212 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Primo amore. Il canto dell'amore trionfante
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dalla dolcezza di un'estate nella campagna russa nella prima metà del XIX secolo alla cupa atmosfera di intrigo e magia della corte di Ferrara ai tempi dell'Ariosto. L'innocente amore del giovane Vladimir per la bellissima e affascinante Zinaida, che ai suoi occhi di adolescente incarna l'ideale dell'eterno femminino; la torbida passione di Muzio che, grazie alla magia nera appresa in Oriente, vuole strappare Valeria, che ha respinto il suo amore, a suo marito Fabio. La storia di due amori difficili e impossibili. Ma anche un'analisi dell'amore vissuto come sogno, come rimpianto e anche come mezzo di formazione e della passione sfrenata che non si ferma di fronte a nulla pur di raggiungere il suo scopo.

Dettagli

Tascabile
9 giugno 2004
149 p., Brossura
9788817002141

Valutazioni e recensioni

  • Robin
    Bello

    Scorrevole e piacevole.

  • Il libro racchiude due racconti. Il primo, come dice il titolo stesso, è la testimonianza di un giovane riguardo il suo primo amore nei confronti di una vicina. Man mano che le pagine scorrono ci si rende conto quanto sbagliato possa essere per il ragazzo quell'amore verso una donna di qualche anno più grande che si prende gioco di lui. Ho nutrito un profondo senso di avversione nei confronti di quella ragazza che si circonda di uomini e si diverte a metterli uno contro l'altro giocando con i loro sentimenti e il loro orgoglio. Allo stesso tempo si è sviluppato un forte supporto per quell'ingenuo ragazzo accecato dal questo suo primo amore. Il secondo racconto ha sempre come tema l'amore, ma è incentrato sul fatto che spesso la rivalità amorosa può corrodere anche quella che sembra la più solida amicizia. Prima opera che leggo di questo autore, ne sono rimasta piacevolmente colpita: Turgenev racconta in modo magistrale ogni sfumatura dell'animo. Ottima edizione.

Conosci l'autore

Foto di Ivan Turgenev

Ivan Turgenev

1818, Orël

È stato uno scrittore e drammaturgo russo. Fu amico di Flaubert, Zola e Auerbach; il suo romanzo Padri e figli è considerato uno dei capolavori della narrativa del XIX secolo per l'analisi della struttura familiare russa della sua epoca e dei rapporti interpersonali al suo interno. Compì gli studi filosofici a San Pietroburgo, dove entrò in contatto con il mondo letterario allora dominato da Puškin e Gogol’. Nel 1838 si recò a Berlino, attratto dai circoli hegeliani. Dal 1845 si dedicò completamente all’attività letteraria. Fu lo scrittore russo più conosciuto e apprezzato in Europa occidentale nella seconda metà dell’Ottocento. Tra le sue opere: Andrej Kolosov (1844), Pane altrui (1848), Le memorie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore