Lobby d'Italia. L'Italia dei monopoli, delle corporazioni e dei privilegi. Di giornalisti, farmacisti, professori, banchieri, notai... Le storture di un Paese... - Francesco Giavazzi - copertina
Lobby d'Italia. L'Italia dei monopoli, delle corporazioni e dei privilegi. Di giornalisti, farmacisti, professori, banchieri, notai... Le storture di un Paese... - Francesco Giavazzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lobby d'Italia. L'Italia dei monopoli, delle corporazioni e dei privilegi. Di giornalisti, farmacisti, professori, banchieri, notai... Le storture di un Paese...
Disponibilità immediata
4,20 €
4,20 €
Disp. immediata

Descrizione


"Quando venne presentato il progetto dell'Istituto italiano di tecnologia ai ricercatori di Harvard e dei MIT, si presentarono ad ascoltare in un centinaio: chimici, biologi, astronomi, medici, ingegneri. Tutti italiani. Se entriamo nella sala cambi di una banca d'affari londinese ci accorgiamo che un dipendente su tre è italiano. Gli italiani suscitano ammirazione; l'Italia molto meno. Francesco Giavazzi raccoglie gli articoli di una lunga battaglia a favore del merito, della concorrenza e del mercato. Spiega che il declino è solo colpa nostra. Un'Italia dove c'è molto credito ma poco capitale, più rendite che profitti, troppa ricchezza rispetto al reddito dove contano più le relazioni dei risultati, le paure dei progetti." (Ferruccio de Bortoli)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Yelets
Libreria Yelets Vedi tutti i prodotti

Dettagli

14 settembre 2005
158 p., Brossura
9788817007597

Valutazioni e recensioni

  • Lobby d'Italia affronta in modo diretto e senza tecnicismi una triste realtà italiana, un paese che avrebbe le capacità e le energie per ripartire ma troppo spesso è preda degli interessi particolari di categoria, che lo frenano e ne impediscono la crescita economica ai livelli degli altri paesi dell'eurozona. Notai, farmacisti, tassisti e professori troppo intenti a difendere i propri privilegi e a dire no ad ogni timido tentativo di riforma per avere una lungimirante visione del domani. L'autore non risparmia critiche al Governo per le mancate liberalizzazioni, per un mercato troppo rigido e con troppe regole. Il libro è una raccolta di articoli pubblicati tra la fine degli anni '90 e il 2005, organizzati per argomenti. La brevità degli articoli rende la lettura piacevole e scorrevole. Unica pecca il fatto che tra un articolo e l'altro vi sia uno sbalzo temporale di anni a causa del quale non sempre è facile contestualizzare il momento in cui l'autore scrive.

Conosci l'autore

Foto di Francesco Giavazzi

Francesco Giavazzi

1949, Bergamo

insegna economia politica all’Università Bocconi di Milano ed è stato per oltre un decennio visiting professor al MIT di Boston. È uno degli editorialisti storici del Corriere della Sera, con cui collabora dal 1995. Fra il 1992 e il 1994 è stato dirigente generale del ministero dell’Economia, dove con Mario Draghi ha avviato le privatizzazioni. Fra i suoi libri: Lobby d’Italia (2005) e, con Alberto Alesina, Goodbye Europa (2006), Il liberismo è di sinistra (2007) e La crisi. Può la politica salvare il mondo? (2008).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore