Le confessioni - Agostino (sant') - copertina
Le confessioni - Agostino (sant') - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 293 liste dei desideri
Letteratura: Algeria
Le confessioni
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Questa è l'autobiografia sanguinante di uno scrittore geniale, di un pensatore profetico, di un uomo che si espone senza sconti al giudizio della storia, ma soprattutto di un'anima che testimonia la necessità della relazione con Dio. Chi può non riconoscere in Sant'Agostino un suo fratello intimissimo? Chi non condivide con lui il desiderio essenziale di conoscere il mistero della creazione e il bisogno assoluto di essere amati?" (Christian Raimo)

Dettagli

Tascabile
8 febbraio 2006
418 p., Brossura
Confessiones
9788817009690

Valutazioni e recensioni

  • Luca

    Commovente

  • Snapporaz
    Bello Tosto

    Denso "as Fuck" ma stupendo , Chiaramente impossibile leggero tutto dalla prima alla ultima pagina di fila almeno che uno sia un iniziato a questi tipo di lettura . Ottimo da tenere sul comodino , io lo uso ogni tanto per prendere sonno e addormentarmi tra pensieri mistici .

  • Il questa pietra miliare della fede e della filosofia cristiana è presente la propria messa a nudo di un uomo convertito, prima di diventare Santo. Non un uomo normale dell'epoca, ma una persone di estesissima intelliggenza definito «il massimo pensatore cristiano del primo millennio e certamente anche uno dei più grandi geni dell'umanità in assoluto» (Antonio Livi). Vengono confermati ed ampliati i capisaldi della fede cristiana visti dall'interno dell'anima di uno dei più grandi Santi della cristianità. A mio parere ci sono anche importanti lezioni di auto-psicanalisi impensabili per l'epoca.

Conosci l'autore

Foto di Agostino (sant')

Agostino (sant')

354, Tagaste, oggi Souk-Ahras

Padre della chiesa di lingua latina, santo. Nacque da padre pagano, Patricius, battezzato poco prima della morte, e da madre cristiana, Monica, che ebbe un influsso decisivo sull’evoluzione spirituale del figlio. A., dopo le dissipazioni giovanili, appagò la sua ansia di certezze con la filosofia (attraverso l’Hortensius di Cicerone) e poi, nel 374, con l’adesione al manicheismo. Maestro di retorica a Cartagine (375-383), si trasferì a Roma, poi a Milano dove, per interessamento del praefectus urbi Simmaco, ebbe una cattedra di retorica (384). A Milano subì l’influsso di Ambrogio e, anche tramite suo, si rivolse al neoplatonismo (Plotino e Porfirio). Si trattò di una esperienza intellettuale intensa, che lo condusse al superamento del manicheismo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore