In questo libro si possono trovare moltissimi spunti interessanti e curiosi legati alla storia della sezione aurea. La lettura è molto scorrevole. Bello!
La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni
Ci sono numeri che da millenni affascinano chiunque si accosti alla matematica. Uno è pi greco: 3,1415... Un altro - meno noto e ancor più sorprendente - è phi: 1,6180... Anche phi, come pi greco, è un numero irrazionale, cioè non si può esprimere con una frazione e ha infinite cifre apparentemente casuali dopo la virgola. Phi è il valore numerico della sezione aurea, scoperta dai pitagorici, definita da Euclide e chiamata, in un trattato di Luca Pacioli illustrato da Leonardo, "divina proporzione". Mario Livio illustra i miti e la realtà della sezione aurea e mostra il rapporto tra il mondo fisico, le creazioni artistiche e la limpida bellezza dei numeri.
Venditore:
Informazioni:
Copertina plastificata. Tagli e pagine integri. Collana: “BUR Scienza". Copertina flessibile 414 9788817016353 Ottimo (Fine) .
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Un eccellente percorso di storia della matematica. Si inizia dai popoli che hanno usato numerazioni con basi diverse (base 10, 12, 5, 60, etc) proseguendo tra i vari studiosi che hanno approfondito ciò che oggi chiamiamo matematica. In questo studio si nota il rapporto aureo che si presenta in varie occasioni,da una semplice forma geometrica ai numeri di Fibonacci, dalla disposizione dei petali di rose e tanto altro ancora. Inoltre l'autore cerca di fare chiarezza su chi ha voluto approfittare del rapporto aureo e su chi invece lo ha utilizzato per cercare di svelare tale mistero (voto 7+).
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it