Un libro che ho letto quando avevo solo 16 anni e che non sono riuscita a trovare scandaloso neanche un po'. Questo libro è uno sguardo discreto sulla vita di una donna che non ha più occasione di sentirsi tale con il proprio uomo e su una società in evoluzione che porta con se tutto il mistero del progresso. Trovai il finale perfetto all'epoca, ma adesso ripensandoci credo che sia leggermente forzato, tuttavia per niente scandaloso o volgare e nemmeno troppo esplicito, con le porcherie che escono in continuazione questo è solo un esempio magistrale di come si possa scrivere di sesso.
L'amante di lady Chatterley
Nel suo capolavoro, divenuto il manifesto della passione autentica e travolgente, Lawrence narra le vicende di Connie Chatterley, moglie di Connors, uomo di nobili origini rimasto paralizzato durante la Prima guerra mondiale. La giovane donna è dunque costretta a condurre una vita triste e monotona nella nebbiosa campagna inglese, fino a quando non incontra Mellors, affascinante guardiacaccia che vive nel capanno della tenuta. Connie, che non si è mai davvero abituata alla vita rigorosa richiesta a una nobildonna, riscopre così l'amore passionale, fisico, e inizia con l'uomo una relazione adultera. Giudicato oltraggioso e scandaloso per i contenuti espliciti e i temi trattati, processato, censurato, proibito – infine pubblicato trent'anni dopo la morte dell'autore – «L'amante di Lady Chatterley» è oggi uno dei romanzi più famosi del Novecento, un inno all'amore e al desiderio contro ogni convenzione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Romanzo inizialmente un po' lento e ricco di approfondimenti sociologici e culturali che, se da un lato risultano interessanti per comprendere la realtà dell'epoca in cui fu scritto, dall'altro possono risultare un po' ridondanti. Per contro, man mano che si entra nel vivo, la vicenda e i sentimenti che vengono descritti appaiono di estrema attualità come se, al di là della forma, che per l'epoca era sicuramente ardita ma oggi è assolutamente accettabile, i meccanismi che governano l'animo umano siano rimasti del tutto immutati. In quest'opera l'autore difende appassionatamente le ragioni dell’amore, della passione più autentica e travolgente, della ricerca spregiudicata di un sentimento libero, genuino, intenso, di fronte a tutte le regole, i pregiudizi e le convenzioni. E' una lettura che consiglio, a dispetto del manierismo che si nota in alcuni pagine soprattutto iniziali.
-
SARA POLO 17 dicembre 2011
Appena finito di leggere e, concedetemelo, finalmente. Non so perchè, forse il momento sbagliato o l'umore, ma l'ho trovato di una noia terribile. Quando Lawrence si dilungava nella descrizione del lavoro nelle miniere, del bosco o del villaggio, avrei voluto gettarlo fuori dalla finestra. Sono delusa sia dal libro che dalla mia reazione finale. Amo la letteratura classica, ho una bella collezione di volumi del genere e mi sarebbe piaciuto includervi anche questo. Non metto in dubbio che l'idea centrale del libro fosse innovativa, anche perchè altrimenti non avrebbe creato tutto quello scalpore all'epoca, ma lo sviluppo della trama estremamente pedante lo ha reso di difficile lettura. Quegli interminabili intervalli sulle riflessioni sul bolscevismo, sulle differenze tra classi sociali... allontanano il lettore su quello che dovrebbe essere il tema centrale del libro, l'amore tra Lady Chatterley e il guaracaccia. Concordo col fatto che contribuiscono a descrivere le difficoltà che i due incontrano, ma non significa che si debbano subire convegni gratuiti sui problemi sociali dell'epoca. Alla fine ho come avuto l'impressione che l'intera storia fosse stata scritta da Sir Clifford... ah, per chi non l'avesse capita, non era esattamente un complimento...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it