scrittura interessante
Daisy Miller
Nel 1879, uno tra i maggiori scrittori statunitensi, Henry James, pubblica un romanzo breve nel quale descrive l'incontro - ma più esatto sarebbe dire "la collisione" - tra una donna americana e l'Europa. Questo romanzo è Daisy Miller e il luogo europeo che fa da scena alla vicenda della protagonista è l'Italia, più esattamente Roma. La grandezza di questo libro sta tutta nella capacità di James di raccontare la storia di un'americana a Roma, i suoi stupori e le sue reazioni alla vita del posto, trasformando al contempo in personaggi due diverse culture e mettendo in scena quello che accade quando Stati Uniti ed Europa entrano in relazione reciproca. Attraverso la vicenda di Daisy, dei suoi amori, della sua innocente ingenuità, il racconto di un'iniziazione alla diversità che sorprenderà per i suoi esiti tragici.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
sm 23 giugno 2025
-
FrancesFrances 13 febbraio 2024Troppo compiaciuto
Un compendio di mortificazione del femminile. Troppo compiaciuto per essere di denuncia.
-
GuendalinaGi 01 dicembre 2022Daisy Miller: il risultato di una crisi di valori
Daisy Miller rappresenta lo stereotipo della civetta americana all’estero, incosciente che il proprio atteggiamento aldilà dei confini statunitensi possa risultare sconveniente ed oltraggioso. Ciononostante ella ci appare diversa rispetto alle sue connazionali più scaltre e disinibite. La signorina Miller viene vista attraverso lo sguardo (infatuato) del signor Winterbourne che, pur notando e imbarazzandosi per i suoi modi di fare, non riesce a scovare in lei la minima traccia di malizia, Di diversa natura è invece l’opinione dell’alta società americana, senz’altro più avvezza agli usi e costumi europei e che, se in un primo momento cerca di redimerla, davanti ai numerosi rifiuti, le volta le spalle. Sfogliando le pagine di questo breve libro ciò che notiamo sin da subito e che più stride con il contesto è il consenso della madre. È difatti la crisi della figura genitoriale, incapace di provvedere ai figli sin da quando sono piccoli (come nel caso di Randolph, il fratello di Daisy) il vero colpevole della disfatta sociale e fisica della giovane. Henry James dà vita ad un personaggio perturbante e fascinoso da cui anche altri artisti prenderanno spunto, è il caso di Francis Scott Fitzgerald che nel suo capolavoro “Il grande Gatsby” forgia la figura di Daisy Fay Buchanan proprio su quella della signorina Miller, stavolta però, invertendo l’epilogo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it