La Gerusalemme liberata - Torquato Tasso - copertina
La Gerusalemme liberata - Torquato Tasso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 493 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La Gerusalemme liberata
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Ideale rappresentante dell'autunno del Rinascimento, la "Gerusalemme liberata" divenne ben presto uno tra i libri più letti e amati in tutta Europa. Tasso seppe descrivere con il suo poema un mondo umano e narrativo chiaroscurale, ricco di una tensione mai completamente risolta tra etica e desiderio, tra doveri nei confronti di una giustizia superiore e umanissimi cedimenti alle debolezze. Nel contrasto allargato alle grandi forze del Cielo e dell'Inferno, la "Liberata" comunica un profondo senso di crisi attraverso tutto il racconto, lasciando sempre al lettore un indefinibile sentimento di incertezza. Franco Tomasi nella sua introduzione analizza l'orizzonte ideologico e la genesi del poema. Il ricco commento scioglie ogni difficoltà testuale e mette in luce il fìtto dialogo poetico con la tradizione epica e lirica di cui è tramato il poema.

Dettagli

Tascabile
25 novembre 2009
1294 p., Brossura
9788817029094

Valutazioni e recensioni

  • Giu
    Eterno

    É difficile immaginare un mondo senza questo capolavoro della tradizione cavalleresca italiana. Ovviamente é da leggere con pazienza e lentamente per godersi appieno l’atmosfera favolosa e medievale.

  • Federico
    Mondiale

    Libro di fama e caratura mondiale, grande classico dai densi significati e dalla trama coinvolgente. Un must

  • Silvio
    Ottimo

    In questo caso, come in molti altri, discutere la bellezza dell’opera è superfluo data l’alta caratura che la caratterizza. Quanto al commento, eccezion fatta per qualche piccolo errore tecnico (probabilmente errori di battitura), invece solo tanti complimenti: una lettura piacevole, accompagnata da note non troppo invasive e prolisse, esposta in un linguaggio semplice e immediatamente comprensibile, il tutto senza rinunciare alla qualità.

Conosci l'autore

Foto di Torquato Tasso

Torquato Tasso

1544, Sorrento

Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in cui riprese i motivi sentimentali e idillici della tradizione bucolica classica, Tasso rinnovò il poema cavalleresco con la Gerusalemme liberata (ultimata nel 1575), rielaborazione di un evento storico in cui l'autore inserì temi diversi per presentare la visione di un mondo pieno di conflitti e di contraddizioni, nel quale lottano da una parte le potenze angeliche e il senso cristiano del meraviglioso, dall'altra le potenze infernali e la magia diabolica. Tasso dedicò gli ultimi anni di vita alla riscrittura delle sue opere e alla composizione di nuovi testi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore